Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Ciao a tutti! Uno dei nostri brachy, il più "sfigato" (rimasto sempre piccolo ecc), sta mostrando gli stessi segni di malattia di due neon rosa, che poi ci sono morti: nuoto difficoltoso, "disteso" su un fianco e spasmodico, unito a un ingrossamento della pancia. In più ho notato ora una macchia marrone-rossastra su un fianco, perfettamente rotonda, che avrà a occhio a malapena un millimetro di diametro (tutto il pesce sarà lungo 3 cm a dir tanto, coda compresa). NESSUNO SA DIRCI COSA POSSA ESSERE?? Cosa possiamo fare? La bestiola è intanto in quarantena in altra vaschetta di fortuna. L'ultimo cambio d'acqua (1/4) + sifonatura fondo risale esattamente a venerdì scorso. I valori dell'acqua (ricavati da strisciolina tetra test 6 in 1) sono:
no3 25mg/l
no2 0
gh 16°d
kh 10°d
ph 8.
Ho ricopiato i valori dalle scale sul tubetto delle striscioline per il test: spero di aver scritto decentemente perchè non ho ancora molta confidenza con i valori chimici. Tutti rientrano nella banda di sicurezza indicata sul test che ho usato.
Più di così non so cosa dirvi. Qualcuno sa darmi una risposta?
Ciao a tutti! Uno dei nostri brachy, il più "sfigato" (rimasto sempre piccolo ecc), sta mostrando gli stessi segni di malattia di due neon rosa, che poi ci sono morti: nuoto difficoltoso, "disteso" su un fianco e spasmodico, unito a un ingrossamento della pancia. In più ho notato ora una macchia marrone-rossastra su un fianco, perfettamente rotonda, che avrà a occhio a malapena un millimetro di diametro (tutto il pesce sarà lungo 3 cm a dir tanto, coda compresa). NESSUNO SA DIRCI COSA POSSA ESSERE?? Cosa possiamo fare? La bestiola è intanto in quarantena in altra vaschetta di fortuna. L'ultimo cambio d'acqua (1/4) + sifonatura fondo risale esattamente a venerdì scorso. I valori dell'acqua (ricavati da strisciolina tetra test 6 in 1) sono:
no3 25mg/l
no2 0
gh 16°d
kh 10°d
ph 8.
Ho ricopiato i valori dalle scale sul tubetto delle striscioline per il test: spero di aver scritto decentemente perchè non ho ancora molta confidenza con i valori chimici. Tutti rientrano nella banda di sicurezza indicata sul test che ho usato.
Più di così non so cosa dirvi. Qualcuno sa darmi una risposta?
Ciao, da quanto hai riportato potrebbe trattarsi di una infezione agli organi interni, verosimile a Idropisia.
Il pH è sicuramente troppo alcalino.
Se il pesce malato è già isolato, dopo avere portato il ph su un valore neutro (7) puoi tentare un trattamento con un curativo specifico per acquariofilia, come il furanol oppure il bactopur direct, che se non trovi nei negozi di acquari puoi provare online .
Ti ringrazio per averci risposto. Cercheremo i medicinali che ci hai consigliato, ma proprio la scorsa settimana ci hanno detto in un negozio che li hanno ritirati dal mercato per una questione di permessi o cose simili, per cui penso che sarà difficile reperirli. Cercando in questo sito, molti riportano di aver fatto ricorso all'ambramicina, farmaco x uso umano, per curare l'idropisia. Tu cosa puoi dirci al riguardo? E' fattibile? Come si può richiedere nelle farmacie?
Inoltre, come facciamo per portare a 7 il valore del ph?
Dobbiamo considerare in pericolo anche il resto dei pesci (e caridine e ampullarie) del nostro acquario e intervenire anche lì? Eventualmente, come?
Ti ringraziamo se vorrai ulteriormente chiarire i nostri dubbi.
Ti ringrazio per averci risposto. Cercheremo i medicinali che ci hai consigliato, ma proprio la scorsa settimana ci hanno detto in un negozio che li hanno ritirati dal mercato per una questione di permessi o cose simili, per cui penso che sarà difficile reperirli. Cercando in questo sito, molti riportano di aver fatto ricorso all'ambramicina, farmaco x uso umano, per curare l'idropisia. Tu cosa puoi dirci al riguardo? E' fattibile? Come si può richiedere nelle farmacie?
Inoltre, come facciamo per portare a 7 il valore del ph?
Dobbiamo considerare in pericolo anche il resto dei pesci (e caridine e ampullarie) del nostro acquario e intervenire anche lì? Eventualmente, come?
Ti ringraziamo se vorrai ulteriormente chiarire i nostri dubbi.
I curativi per uso acquaristico che ho citato sono stati ritirati dal commercio, però alcuni negozianti hanno delle rimanenze, oppure si trovano online.
In merito all'ambramicina, si tratta di un antibiotico ad uso umano, in teoria acquistabile soltanto dietro prescrizione medica e più difficile da dosare in acquario.
Grazie per le risposte e per la segnalazione del link. In verità lo avevamo già scovato e studiato ieri mentre aspettavamo qualche risposta esperta. Dal momento però che qualsiasi medicinale è fuori discussione (di certo non vado dalla guardia medica a farmi prescrivere l'ambramicina), proveremo con quello che abbiamo in casa. Purtroppo la bestiola sembra peggiorare a vista d'occhio, ma almeno un tentativo è d'obbligo.
Qualcuno però ci dica se dobbiamo temere anche per il resto dei nostri pesci-caridine-ampullarie perchè fin'ora nessuno ha risposto a questo!
Mi spiace, le speranze di salvarla sono poche, comunque se la farmacia vi conosce vi può venire incontro, a me è stata data senza ricetta.
ops...avevo dimenticato di leggere la parte in verde
Se il pesce è isolato non c'è pericolo, è morendo che rilascia batteri.
Per sicurezza potete fare un cambio, ricontrollare i valori e monitorare i pesci.
Grazie di nuovo per i vostri consigli purtroppo il pescino stamattina era morto... non siamo riusciti a far niente... è già il terzo, in poco più di un mese, che muore nello stesso modo: noi siamo anche già allarmati, a dire il vero, ma più di cambiare l'acqua con regolarità e sifonare il fondo e variare il cibo... cosa altro c'è che possiamo fare per scongiurare altre morti?
Grazie a chiunque ci risponderà!!
Più che tenere l'acqua pulita ed i valori a posto....non c'è altro da fare purtroppo.
Vi consiglio di acquistare almeno per i nitriti/nitrati i test a reagente e cercare di abbassare quelli di ora almeno sotto i 20.
p.s. ho letto il profilo. Per i neon quel pH è troppo alto, decisamente troppo, bisognerebbe portarlo almeno sotto 7 ...usate acqua di rubinetto od osmosi?
Grazie di nuovo per la tua risposta Crilù!! Se hai letto il nostro profilo, saprai che la passione c'è, ma l'esperienza non ancora... soprattutto con la chimica, siamo piuttosto ignoranti. Comunque, proveremo di sicuro a farci spiegare i test a reagente dal nostro negoziante di fiducia e appena possiamo gli porteremo anche l'acqua ad analizzare (purtroppo il negozio è a mezz'ora di autostrada da casa nostra...).
Intanto: come possiamo fare per abbassare il ph e gli altri valori e per essere certi di averlo fatto?Per l'acquario, usiamo acqua di rubinetto "corretta" con i biocondizionatori (Sera o Tetra). Cos'è e come si ottiene l'acqua di osmosi? Fra parentesi, proprio i neon (Paracheirodon Innesi) sono quelli che dimostrano di star meglio di tutti... fin'ora nessuno del loro branchetto ha dato segni di malattia (tocchiamo ferro...). I due neon morti in precedenza erano "neon rosa", Hemigrammus erythrozonus (se ho scritto bene); il primo malato in assoluto, ha manifestato i sintomi il giorno seguente all'acquisto-introduzione in acquario e lo abbiamo isolato all'istante; è morto anche lui in vaschetta a parte. Ecco questa è la storia completa delle nostre disgrazie acquariofile!
Un grazie sincero per l'attenzione che ci dimostri, Crilù! Di sicuro le nostre domande ti suoneranno banali, ma... dobbiamo imparare!! Grazie per la tua disponibilità!