Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri Ciclidi delle americhePer parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi delle americhe. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Due giorni fa ho preso due magnifici Astronotus albini da 25 cm l'uno.... Ieri erano tranquillissimi, oggi li vedo più nervosi e con la classica alternanza da ciclidi di grosse "tremate" e spintoni bocca a bocca. Niente di drammatico però fa sempre impressione... Poi scavano, ma mi dicono che lo fanno sempre... Non è che per caso... Mi pare di vedere gli ovodepositori estroflessi - per quanto da questi bestioni mi sarei aspettato qualcosa di più 'sostanzioso'.
Voi che dite?
(scusate le foto ma non è facile, a occhio si vede meglio, e anche l'inesperienza perché è la prima volta che ne ho 2 adulti )
Ultima modifica di hermes.desy; 18-10-2010 alle ore 23:43.
Controlla se scavano una buca, posto dove poi trasferiranno gli eventuali avannotti. Se han voglia di riprodursi vedrai gli scossoni. In effetti la papilla genitale è fuori. Aspettiamo e guardiamo che succede. Hai un sasso abbastanza grosso dalla superficie regolare liscia in vasca?
a me sembrano tutti maschi...le foto sono sempre dello stesso esemplare o no??
Dalle foto francamente ora non lo so più dire se è uno solo o entrambi, mi sono concentrato sul dettaglio e ho perso traccia di chi era chi. Le ultime tre foto sono sicuramente dello stesso individuo, la prima non lo so dire con sicurezza. Però 'dal vivo' a me le papille genitali sembrano molto simili per tutti e due E' vero però che non ho nessuna vera esperienza con questo tipo di pesci. Uno dei due è leggermente più piccolo, comunque, e per scavare, scavano, eccome... Ma se fossero due maschi non dovrebbero lottare più 'seriamente'? Voglio dire, con gli Astronotus non ho esperienza ma con altri ciclidi quando si picchiano, quello che ci becca si va a nascondere e l'altro non gli da' tregua, qui pare una cosa più rituale, una bella scrollata, poi a bocca spalancata - certo fanno impressione - si spingono per un po', poi un'altra scrollatina in posizione 'testa-coda', poi si rimettono vicini come se niente fosse... Una bella pietra liscia ce l'hanno, comunque, a dire la verità stazionano molto lì vicino ma sono talmente grossi che un po' tutto l'acquario è 'vicino' per loro (anche se sono in ogni caso quasi 300 litri).
io non ci capisco niente.....ma non e' poco 300 litri per 2 oscar?......seriouslyfish ne consiglia 450 per uno solo....
Bhè, anch'io potendo consiglierei il Rio delle Amazzoni, come litraggio ideale Ma consigliare 450 litri per uno solo è una sciocchezza, perché sono pesci che vivono in branco, due è poco, come branco, ma sempre meglio che uàn, come diceva la pubblicità A parte gli scherzi, è vero che sono pesci che hanno bisogno di molto spazio, c'è da dire che erano in 450 litri in 4, prima di arrivare da me, quindi non saranno in una condizione proprio ideale, forse, però certamente come spazio ci hanno guadagnato...
[
, perché sono pesci che vivono in branco, due è poco, come branco, ma sempre meglio che uàn, come diceva la pubblicità
Non sono pesci da banco.
Come giovani vivono ancora in leggeri gruppetti ma da adulti sono abbastanza solitari.
Che la vasca non è grandissima siamo tutti d'accordo ma 300l vanno ancora,ancora.Importante che non si trovi troppa decorazione all' interno per impedire al nuoto.
La miglior soluzione è tenere due esemplari in acquario,meglio ancora se coppia.Giusto per avere un po di contatta con la stessa specie
Per più esemplari ci vuole un acquaraione di quelli che in una casa "comune" difficilmente ci sta!
Bhè, anch'io potendo consiglierei il Rio delle Amazzoni, come litraggio ideale Ma consigliare 450 litri per uno solo è una sciocchezza, perché sono pesci che vivono in branco, due è poco, come branco, ma sempre meglio che uàn, come diceva la pubblicità
ma quale branco
sono pesci solitari e tecnicamente sarebbe meglio tenerne uno solo
per evitare omicidi che in spazi così piccoli potrebbeo sempre accadere
poi sono animali molto miti ma 450 litri per un pesce che diventa 40/42 cm. non mi sembra proprio tantissimo
se puoi arriva almeno a 1000
anche perché vivono tantissimi anni e se non hanno avuto problemi di nanismo continueranno a crescere
Bhè, anch'io potendo consiglierei il Rio delle Amazzoni, come litraggio ideale Ma consigliare 450 litri per uno solo è una sciocchezza, perché sono pesci che vivono in branco, due è poco, come branco, ma sempre meglio che uàn, come diceva la pubblicità
ma quale branco
sono pesci solitari e tecnicamente sarebbe meglio tenerne uno solo
per evitare omicidi che in spazi così piccoli potrebbeo sempre accadere
poi sono animali molto miti ma 450 litri per un pesce che diventa 40/42 cm. non mi sembra proprio tantissimo
se puoi arriva almeno a 1000
anche perché vivono tantissimi anni e se non hanno avuto problemi di nanismo continueranno a crescere
Bhò io ho letto così: Questo pesce è attivo, curioso e nuota in continuazione vive in branchi numerosi solitamente intorno alle 10 unità, ma anche di più. I giovani sono tra loro aggressivi, mentre gli adulti sono più pacifici e tranquilli, ma si instaura una gerarchia nel branco in cui una coppia troneggia incontrastata, tendono a formare coppie fisse. (da Wikipedia, l'enciclopedia libera). Certamente un esemplare isolato non corre il rischio di uccidere nessuno, ma non penso che sia una situazione 'naturale' (nel senso acquaristico del termine, è chiaro).
Si vede che quell' articolo si Wikipedia ha scritto una persona che capisce una mazza.
Gli Astronotus quando sono piccoli vivono in gruppetti "leggeri",vuol dire più esemplari ma non formano dei banchi come fanno i Hemigrammus o affini.
Da adulti sono più territoriali e difendono anche per bene il loro territorio.
un pesce solitario neanche lo consiglierei,visto che cerca ben la compagnia dei suoi.
Ritengo ideale tenere una coppia,che per me è composta da un maschio e una femmina,cosi ha da tenere contatti con la proprio specie,ha da litigare che da comunicare e magari a da cuxxxre.
Per anni avevo anche una coppia di Astronotus,composta da due maschi,che per dormire si mettevano sempre uno sopra l'altro......carinissimi.....
Per il litraggio quoto Federchicco:450l non sono affatto tanti,per i miei gusti un 600l in su sarebbe da considerare un acquario per Astronotus.