Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Rispondi
Vecchio 03-10-2010, 17:27   #1
VeilTail70
Guppy
 
L'avatar di VeilTail70
 
Registrato: Sep 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Alla ricerca di HM white - Che dite di questi? Dove trovo un transhipper?

Ciao.
Da tempo vorrei prendere due halfmoon bianchi dopo averne visto due splendidi di un canadese che purtroppo non vende oltreoceano.
Vorrei sottoporre due esemplari al vostro giudizio per avere pareri e suggerimenti utili.
Inoltre, vi chiedo di aiutarmi ad individuare un transhipper al quale rivolgermi per un eventuale acquisto dall'estero tramite aquabid o siamimbellis.
Avete esempi fotografici per capire meglio la differenza tra white opaque e platinum white? So che i platinum hanno la colorazione iridescente, ma dalle foto su internet non è sempre facile individuare la tipologia di colorazione.

(1)


(2)


Vi sembrano dei white opaque puri? In alcuni ci vedo riflessi rosa che potrebbero non dipendere dalla consistenza del corpo, ma proprio da una non purezza del colore.

Guardate questo video di youtube. Questi sono proprio spettacolari e affascinanti, ma non è possibile acquistarli. Sono di un allevatore canadese. Rispetto a quelli delle foto mi sembrano molto più bianchi e le pinne più belle. (non è possibile inserire i video di youtube tramite embedding nel forum?)

Clicca per vedere il video su YouTube Video

Ultima modifica di VeilTail70; 03-10-2010 alle ore 18:56.
VeilTail70 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 03-10-2010, 18:03   #2
rox
Discus
 
L'avatar di rox
 
Registrato: Apr 2004
Città: Chieti/Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 20+
Età : 41
Messaggi: 4.189
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 24
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao!
per i transhipper puoi chiedere direttamente ai venditori su aquabid, ce ne sono 2 principali tedeschi, uno che "serve" siamimbellis ed altri 2 allevatori grossi, l'altro fa tutto il resto, o quasi.

La differenza grossa che può farti distinguere un opaque white da un platinum è che il platinum ha una colorazione che tende più al dorato, mentre l'opaque white è proprio bianco candido.
Il maschio nel video non è granchè sinceramente, di questo però possiamo parlare nel topic apposito qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=64281
rox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2010, 18:49   #3
VeilTail70
Guppy
 
L'avatar di VeilTail70
 
Registrato: Sep 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ho notato altri esemplari bianchi in vendita. Ve li sottopongo perchè mi aiutiate a capire quali sono migliori e perchè. Penso sia utile per capire come scegliere un esemplare tra tanti disponibili.
Proporrei di continuare qui la discussione, poichè specifica per betta bianchi, facile da individuare (grazie al titolo) e probabilmente utile anche in futuro per altri nella mia situazione.

Oltre a quelli già inseriti:

(3)


(4)


(5)


(6)


(7)


(8)
VeilTail70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2010, 19:55   #4
rox
Discus
 
L'avatar di rox
 
Registrato: Apr 2004
Città: Chieti/Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 20+
Età : 41
Messaggi: 4.189
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 24
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao!
sinceramente nessuno di loro mi convince, innanzitutto un paio di considerazioni generali:

- ETA': quanto hanno i pesci? non puoi esserne sicuro al 100%, i venditori non sono mai troppo onesti.
- BACKGROUND GENETICO: quali sono i genitori? e i nonni?

ti dico questo perchè molti delle linee di forma e colore allevate in thailandia adesso hanno "sangue" rosetail dentro.
I rosetail altro non sono che halfmoon la cui coda ha tante, troppe ramificazioni. Questo porta ad un indebolimento delle pinne, anche se possono aumentare come dimensioni e ad una maggiore sensibilità alle batteriosi (puoi essere quasi certo che un rosetail soffirà di "finrot", ovvero batteriosi delle pinne). Oltre a questi difetti ce ne sono altri correlati, come difetti alle squame o squame mancanti.
Questi rosetail, ad una giovane età (3 mesi circa) sembrano halfmoon quasi perfetti, almeno in foto, poi ti arrivano a casa e ti rendi conto che sono molto giovani e quando crescono vedi quella stupenda coda afflosciarsi e venire consumata dai batteri.
Infatti tutti gli allevatori europei ed americani oggi tendono a selezionare per pesci con code meno ramificate, in modo che il "pinnaggio" sia lo stesso a 3, 4, 5, 8 mesi e oltre.
E' questo l'enorme problema degli halfmoon oggi. Il background genetico è importante perchè magari acquisti due pesci "fatti bene" e poi nella prole ritrovi una marea di rosetail o halfmoon estremamente ramificati, ti parlo per esperienza diretta.

Inoltre un problema di questi colori e di altri colori metallici/iridescenti sono i depositi di cristalli di guanina che si formano negli occhi (guarda l'esemplare 6) che li porta col tempo alla cecità.

L'ultima femmia, seppur molto appariscente, è molto ramificata, sbilanciata e ha una brutta linea del dorso (il profilo del dorso che va dalla bocca all'attacco della dorsale). Inoltre queste femmine molto "mascolinizzate" possono avere problemi nel riprodursi, alcune addirittura picchiano il maschio selvaggiamente.

Il migliore dovendo scegliere tra questi, a mio avviso s'intende, è il numero 4, ha una bella dorsale ampia, ed è abbastanza bilanciato, ma comunque non lo comprerei sinceramente

Spero di averti aiutato un pò e non confuso ulteriormente le idee
rox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-10-2010, 01:31   #5
VeilTail70
Guppy
 
L'avatar di VeilTail70
 
Registrato: Sep 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
La spiegazione dei difetti che si devono notare per stabilire la corrispondenza di un esemplare di halfmoon agli standard qualitativi della varieta è importantissima e ti ringrazio.
Sono davvero tante le cose che si devono considerare e ci vorrebbe una guida che spiegasse come controllare l'aspetto generale e la forma di ogni pinna.

Aggiungo due foto di un altro esemplare. Per favore, mi fate un'analisi dettagliata?

(9)


VeilTail70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-10-2010, 09:17   #6
Axa_io
Discus
 
L'avatar di Axa_io
 
Registrato: Nov 2009
Città: Rovigo e Stresa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9
Età : 52
Messaggi: 4.061
Foto: 36 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Axa_io

Annunci Mercatino: 0
Ciao VeilTail70

A mio modesto parere, credo che un pesce non si puo' "giudicare" dalle foto per un semplice fatto: cambia con l'età! Come ti ha già spiegato rox, a parte l'età conta tantissimo il backround genetico. Poi un'altro dubbio che a me perseguiterebbe: ma sarà veramente quello/i che ho scelto? Mettiamoci nei panni del venditore: ok, foto di 20 esemplari ma la richiesta è per 100. Ecco che il mio dubbio, diventa una certezza. Sarà quello che ho scelto che mi arriverà a casa?
__________________


Vendo Betta S. Halfmoon
Axa_io non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-10-2010, 09:41   #7
rox
Discus
 
L'avatar di rox
 
Registrato: Apr 2004
Città: Chieti/Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 20+
Età : 41
Messaggi: 4.189
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 24
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao!
questo non lo sceglierei perchè è troppo ramificato, considera che sarà un pesce giovane, di 3-4 mesi, già così ramificato, tra altri 3-4 mesi sarà veramente terribile.
Considerando che sarà venduto con una sua sorella come femmina, puoi immaginare cosa uscirà nella F1.
Per il resto la dorsale è piccola, non solo in altezza, ma anche come base, le ventrali sono diverse, l'anale non è "pari" ed ha anche questa molti, troppi raggi
rox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-10-2010, 17:00   #8
VeilTail70
Guppy
 
L'avatar di VeilTail70
 
Registrato: Sep 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Axa_io, capisco perfettamente il tuo discorso.
Il punto è che, volendo comunque acquistare una coppia, nella consapevolezza che non si può trovare l'esemplare perfetto in questo modo e che in caso di accoppiamento i risultati potrebbero essere i più inaspettati, la discussione può essere comunque utilissima per acquistare "il meno peggio". Inoltre, le analisi aiutano a capire cosa guardare e acquisisre ulteriori informazioni importanti.

Per esempio, non sapevo nulla della pigmentazione degli occhi che porta alla cecità, del fatto che bisogna stare attenti a non prendere un esemplare che mostra chiramente di avere geni rose tail.
Inoltre, seppure avevo letto come doveva essere a grandi linee la forma di un halfmoon nel suo insieme, leggere le analisi sulle singole pinne mi ha chiarito le idee, perchè non basta sapere semplicemente che la caudale deve essere a 180° e idealmente le pinne si devono iscrivere in un cerchio. Anzi, questa informazione che ho letto quasi su tutti i siti può trarre in inganno, perchè mi sta sembrando di capire che in realtà la pinna dorsale e la pinna anale devono avere raggi della stessa lunghezza, cioè essere belle grandi, lineari e simmetriche, mentre l'informazione che il tutto deve essere iscritto idealmente in un cerchio poteva fare pensare che dorsale e anale dovevano avere i primi raggi molto corti.

Personalmente aggiungerei che nell'ultimo esemplare la pinna anale non solo è troppo ramificata, ma le ramificazioni sono molto irregolari. La pigmentazione della testa non è omogenea.

Insomma, l'utilità della discussione e dell'analisi è quella di consentire di "ottimizzare" la scelta, dato un limitato gruppo di possibilità.

Capisco anche la difficoltà di analizzare una foto e non un soggetto dal vivo. Credo che sarebbe difficile anche guardando un video.

Se poi ci mettiamo anche che il pesce scelto può non coincidere con quello che si riceve alla fine...

Però, se si considerano solo le difficoltà e i rischi di un acquisto a distanza (che devono essere ben chiari), si può giungere solo alla conclusione che bisogna lasciar perdere e basta. Invece penso che basta informarsi per fare la scelta migliore tra quelle possibili, nella consapevolezza che non si sta cercando l'esemplare perfetto, senza privarsi del piacere di acquistare qualcosa che ci piace e fermo restando che alla fine l'estetica è un elemento secondario alla passione e all'amore per gli animali, di qualunque colore e razza essi siano. Vorrei che fosse chiaro il mio pensiero.

E' logico che per fini esclusivamente estetici e riproduttivi bisogna accettare di non acquistare nessuno degli esemplari che si possono trovare online, ma non voglio fare l'allevatore da concorso, anche se una riproduzione la tenterei comunque per il desiderio di viverla come esperienza e non esclusivamente per ottenere il pesce perfetto o duplicare la bellezza dei riproduttori. Se da una parte preferirei evitare che eventuali nascituri abbiano un aspetto troppo deludente rispetto alla bellezza dei genitori, dall'altra non è il mio unico obiettivo, ma solo una delle componenti che deve orientare la mia scelta.
VeilTail70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2010, 04:54   #9
VeilTail70
Guppy
 
L'avatar di VeilTail70
 
Registrato: Sep 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Alla fine ho preso i primi due...
Il quarto era stato già venduto, ma mi consola il fatto che ho notato che le pinne sotto le branchie (come si chiamano?) hanno una macchia nera.

Per quanto riguarda il terzo ed il quinto, sebbene sia subito stato d'accordo col vostro parere sulla forma non bilanciata delle pinne, adesso comincio a rivalutarli e vi spiego perchè.
Posto che sono sbilanciati, da quello che leggo in rete sugli halfmoon, il problema ramificazione estrema per influenze rosetail mi ha fatto notare che moltissimi degli esemplari venduti su aquabid presenta tale caratteristica. In particolare, mi sembra che sia davvero difficile trovare halfmoon rossi che non abbiano le pinne a spazzola.
In considerazione di questo, mi sembra che gli esemplari bianchi delle foto 3 e 5 in quanto a ramificazione siano molto belli. Risultano lineari e sembrano forti.

Che mi rispondete?
In base a quello che ho detto, mi sa che la femmina che ho preso mi darà problemi...

Sapete dove posso trovare informazioni specifiche sulla genetica riguardante gli halfmoon? Ho capito che è un carattere multifattoriale, quindi in allevamento bisogna conoscere tutto ciò che può influenzare i risultati. Mi vorrei documentare per capire cosa aspettarmi dalla eventuale riproduzione degli esemplari che ho preso, come procedere alla selezione tra gli eventuali F1, come regolarmi dopo con gli F2, come provare a purificare la ramificazione e la colorazione di generazione in generazione.

Grazie.

P.S. Non voglio fare l'allevatore professionista, però mi sto comunque attrezzando di vasche, vaschette e piccole attrezzature varie. I miei 100 avannotti di veiltail multicolore continuano a crescere e da due giorni ho cominciato a dare loro uova di artemia decorticate. Caspita se le gradiscono! Finora ho registrato solo quattro morti (due ieri e due stamattina) e credo sia stato causato da un cambio d'acqua fatto male da mia zia.
Ma se riesco a portarli avanti fino alla comparsa dei caratteri sessuali poi come faccio? Dove li metto e a chi li do?
VeilTail70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2010, 08:55   #10
Axa_io
Discus
 
L'avatar di Axa_io
 
Registrato: Nov 2009
Città: Rovigo e Stresa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9
Età : 52
Messaggi: 4.061
Foto: 36 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Axa_io

Annunci Mercatino: 0
Wauu, wauu VeilTail! Quando dovrebbero arrivare a casa tua? Sono curiosissima !

Anch'io ho una "sorpresa" pero' come fotografo faccio pena e sono sicura di rovinare tutto.
__________________


Vendo Betta S. Halfmoon
Axa_io non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dite , questi , ricerca , transhipper , trovo , white
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20664 seconds with 14 queries