sto realizzando il nuovo progetto:
vasca 84*48*48
sump 84*35*35
la vasca l'ho realizzata usando i vetri di 2 acquari di recupero, 15€ di vetraio e 7,60 € di silicone -28.
Il problema è come dividere la sump, ossia il percorso che seguirà l'acqua: schiumatoio, refugium e poi risalita, oppure schiumatoio a sx, refugium a dx e risalita al centro? praticamente dividerei così: fermo restando la lunghezza della base (parte utile) 82*35 farei una sezione 12*35*48 vasca rabbocco come parte fissa e mi rimarrebbero 70 cm utili di lunghezza:
1) refugium (30cm), vano skimmer (20cm) in cui arriva l'acqua, bubble trap (5cm), vano risalita (15cm), livello acqua in sump tutto uguale a 25 cm;
oppure
2) vano skimmer a sinistra da 20cm di larghezza, 15cm di altezza e 35 di profondità, bubble trap 5 cm di larghezza per 35 cm di profondità, a destra il refugium largo 30cm ed alto 30 cm e profondo 35 cm, in mezzo il vano per la risalita 15cm*15cm*35cm; la discesa è diramata in due per alimentare autonomamente lo skimmer ed il refugium.
Cosa mi consigliate? gli spazi vi sembrano dimensionati a dovere?
Il refugium lo utilizzerei, nel MED, soprattutto come secchiello di Calfo, ma sinceramente sto pensando ad una sump che, in un futuro remoto, possa essere utilizzata anche per il REEF.
p.s.: sul sito MELEV'S REEF potete osservare la bubble trap che voglio realizzare; ci sono delle sump in acrilico fantastiche

. MODEL E è come la farei al punto 1), mentre MODEL G è come la farei al punto 2) ovviamente opportunamente dimensionata; io, però, la faccio in vetro.
