Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Discus Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento della vasca dedicata ai Discus.

Rispondi
Vecchio 24-12-2005, 19:29   #1
Vincenzo84
Guppy
 
Registrato: Dec 2004
Messaggi: 136
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
vasca per discus

tra qualche mese dovrei riuscire ad allestire una vasca per questi splendidi pesci,la vasca e piu o meno 400/450 l e prima era allestita a marino

io vorrei mettere la sump e qualche esemplare giovane dopo la maturazione logicamente come posso fare con il PH??
ho letto e riletto su diversi siti che per la crescita si consiglia di usare acqua normale e non ad osmosi per non avere sbalzi di valori nei cambi parziali.

la sump la vorrei dividere in 2 -3 scomparti e riempirla di cannolicchi e biobals, cervando di ridurre al minimo gli scambi gassosi.

cosa ne pensate??? mi date dei consigli prima di fare qualche guaio
Vincenzo84 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 24-12-2005, 21:30   #2
Donix
Ciclide
 
Registrato: Aug 2004
Città: Perugia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 66
Messaggi: 1.147
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Donix

Annunci Mercatino: 0
Prima di tutto fatti un giro sul forum e vedrai che ti farai un'idea precisa, il discorso sarebbe troppo lungo.....poi guarda anche qui http://www.acquaportal.it/Articoli/D...us/default.asp
http://www.discusfriends.org/modules...tegories&cid=2
__________________
www.ertax.it
Donix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-12-2005, 13:31   #3
Vincenzo84
Guppy
 
Registrato: Dec 2004
Messaggi: 136
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ho letto ma quanti di voi usano la sump per l'aacrescomento dei discus e secondo voi con un ph 7 i pesci soffrono
Vincenzo84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2005, 13:30   #4
fosco
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2002
Città: casapinta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 8
Età : 60
Messaggi: 616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao Vincenzo,la sump non comporta nulla di influente sul ph,basta che l'acqua in caduta non crei una cascata nella sump.altrimenti elimineresti eccessivamente la co2 innalzando il ph,un po' come accade con una porosa.se modifichi la sump in un filtro tradizionale a scomparti avrai il meglio per i tuoi discus.Un consiglio spassionato...sempre meglio un ph acido per questi pesci,e il piu' possibile stabile.
__________________
Fabrizio Foschini
fosco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2005, 00:25   #5
daiwa
Guppy
 
Registrato: Apr 2004
Città: milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 251
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
elimina le bioballs , non servono a nulla per il dolce !!!!!!

Il ph 7 per i dischi , se non tenti la riproduzione , va benissimo ma devi sempre informarti prima dal tuo fornitore sui valori dell'acqua in cui sono stati allevati i tuoi dischi.

Temperatura intorno ai 30° ( mai di piu' se non necessario ) e ph intorno al 6,5 - 7 va piu' che bene !!!!
__________________
CARPEDIEM .......
daiwa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2005, 00:36   #6
SupeRGippO
Stella marina
 
L'avatar di SupeRGippO
 
Registrato: Dec 2004
Città: ROMA LA CAPITALE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 11.839
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da daiwa
elimina le bioballs , non servono a nulla per il dolce !!!!!!
!!!!
e perche' ?
me lo spiegheresti per favore
SupeRGippO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2005, 10:17   #7
Vincenzo84
Guppy
 
Registrato: Dec 2004
Messaggi: 136
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per abbassare il ph è meglio la torba o usare osmosi con discus buffer??
ma se metto discus buffer il ph non cambia anche se l'acqua si ossigena??
scusate le tante domande ma per evitare inutili morti.
Vincenzo84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2005, 03:11   #8
snakeskin67
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2005
Città: candiolo (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 50
Età : 57
Messaggi: 674
Foto: 8 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a snakeskin67

Annunci Mercatino: 0
Cercate di avere dei ph sull'acido in modo piu' naturale possibile senza ingredienti chimici
Riguardo le bioball...qualcuno ha detto che non servono nel dolce...non è completamente vero, si puo' anche decidere di filtrare a percolazione, diciamo che non è indicato per il discus in quanto il ph come già da Fosco affermato, tenderebbe ad alzrsi per dispersione di CO2.
Piu' che altro spesso si vedono le bioball nelle sump del dolce che in realta non servono a nulla, perche' non svolgono la funzione per cui sono state create in quanto sommerse, per rendere al meglio dovrebbero avere una caduta a pioggia come si vede negli acquari marini...si sono belle, leggere, ma meglio utilizzare altri materiali filtranti
__________________
Claudio Bruno
snakeskin67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2005, 15:19   #9
SupeRGippO
Stella marina
 
L'avatar di SupeRGippO
 
Registrato: Dec 2004
Città: ROMA LA CAPITALE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 11.839
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Snake... la percolazione e' un metodo superato nel marino... o meglio in una classica vasca di barriera a casa non si usano le bioball....
Io ti posso dire di avere allevato e riprodotto con successo forse piu' di 2.000 discus in 10 anni.... ed avevo 8 vasche in batteria con un enorme filtro biologico riempito solo ed esclusivamente di bioball dupla completamente sommerse....
SupeRGippO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2006, 08:39   #10
snakeskin67
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2005
Città: candiolo (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 50
Età : 57
Messaggi: 674
Foto: 8 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a snakeskin67

Annunci Mercatino: 0
supergippo, so' bene che la percolazione è superata nel marino (attualmente quella piu' in voga è quella con il refugium).
Anche io ho utilizzato in passato delle bioball...e discus penso di averne allevato e di allevarne qualcuno...
Il discorso è solo per cosa è stata creata la bioball? ti ricordo che non è un invenzione dupla ma una tecnica di trattamento delle acque reflue o inquinate utilizzata dai sistemi di trattamento acque degli acquedotti.
La sua funzione è quella di avere gran parte dei batteri a contatto con l'aria e lavorare principalmente per ossidazione.
Poi che vadano anche bene in una sump...non lo metto in dubbio (anche se ritengo che ci siano materiali piu' indicati), i batteri colonizzano quasi tutti i materiali, anche se tu riempissi una sump di bigodini da parrucchiera .
__________________
Claudio Bruno
snakeskin67 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
discus , vasca
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17684 seconds with 14 queries