Ciao
Luca1963
Puoi utilizzare sia la funzione waves (onde) che la funzione dosometrica, puoi trovare la spiegazione dettagliata qua:
Funzione onde:
http://www.youtube.com/watch?v=F4RnuVUsios
Funzione dosometrica:
http://www.youtube.com/watch?v=JRc0x...eature=related
la pompa dosometrica sarebbe una pompa che in genere funziona pochi secondi in intervalli di qualche ora, ma siccome il biotopus assegna un task ma non sa poi cosa vi sia attaccato puoi utilizzare la funzione pompa dosometrica e poi attaccarci una pompa, se i tempi che puoi comandare sono congrui.
La sonda Redox che hai preso è della Elos oppure è un'altra sonda? In teoria non vi è differenza alcuna, ma almeno so se ci possano essere gli estremi per una sostituzione.
Il redox misura il potenziale di ossidoriduzione della vasca, o in altre parole la capacità ossidativa della stessa, ma non dice molto sulle alghe.
Nel senso che se il redox è attorno a 375-400 vuol dire che la vasca gira bene, se è al di sotto invece vuol dire che non funziona troppo bene, e se è sopra vuol dire che è troppo ossidante.
Per "provare" prendi un bicchiere di acqua dell'acquario e misura il redox dentro al bicchiere, se la misurazione è "congrua" probabilmente hai una dispersione in acqua che crea un problema alla sonda, che alla fine rileva la differenza di potenziale in acqua. Hai anche la sonda pH? Quest'ultima funziona bene?
A presto
Danilo