|
Originariamente inviata da dannyb78
|
hai parlato di truciolato bagnato.
probabilmente hai avuto delle microperdite dagli innesti dei tubi del filtro, per condensa e/o durante i cambi di acqua che hanno indebolito il piano di appoggio. una lieve flessione o piegatura del piano di appoggio può facilmente scollare i vetri in una vasca così pesante.
vedi se essendo sotto i 2 anni riesci a farla passare in garanzia, diversamente rivolgiti ad un vetraio seri e falla risiliconare.
dovresti comunque riuscire a vedere da dove perde adesso che è vuota, giusto per individuare meglio il problema.
|
il tuo discorso effettivamente fila ed è molto coerente, non riesco a capire come si sia potuto bagnare il legno dato che i cambi sono fatti sempre con il tubo e una pompa elettrica (insomma non è che prendo a secchiate il mobile, intendiamoci :D), piuttosto potrebbero esserci state perdite proprio dagli innesti del tubo andando a inficiare la struttura del mobile, il tuo suggerimento è molto logico: il risultato è che sono discretamente inviperita, perchè la vasca è nuova e gia' mi hanno profilato una trafila epica per la garanzia. avendo due acquari uguali identici, mi chiedo se anche le altre vasche sono concepite come tenerife di askoll (vasca con spazio fra il mobile: posso vedere l'acqua infiltrata sotto al fondo del vetro, insomma)
Se è una peculiarita' di questa vasca..bella invenzione
altrimenti, in ogni caso..bella qualita' del mobile, che 1 un anno e mezzo ti sfonda la vasca
oh, magari sto facendo discorsi da incompetente, ma mi sembra assurdo giocarsi un acquario in così poco tempo
ti ringrazio molto :)