Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Riproduzione nell'acquario marinoPer discutere di tutto quanto concerne la riproduzione nell'acquario marino. Tecniche di taleazione di coralli duri e molli, riproduzione di crostacei, di cavallucci ed altri pesci, Phytoplancton, Zooplancton, Artemie ed altro cibo vivo.
ciao a tutti ! è da qualche settimana che mi sto interessando sull'argomento !
volevo dosare fito vivo in vasca ,
per ora ho usato la linea della xaqua , e della kent ma niente di vivo !
ottimi prodotti , ma insomma un po' cari .... volevo vedere se era possibile cambiare la conduzione della vasca a qualcosa di + naturale ..... mi sento un pò schiavo di boccettine e additivi ........ Mi rendo conto che è una scelta importante , anche perchè i risultati ci sono e si vedano ..... ma potrebbero eserci anche con un altro metodo di conduzione ???
la risposta , stà nel fito planctum , mi sono documentato e ho visto che è una valida alternativa !
il problema è che non so come si fà a coltivarlo !
la mia idea e di arrivare a dosare , pappone , fito e reefboster per quanto riguarda l'alimentazione , e poi macro e micro come sempre .... senza tutte le boccettine del metodo xaqua .....
per partire con una coltura casalinga di fitoplacton ti serve uno starter (del fito vivo) fertilizzante e un piccolo impiantino (su AP ci sono molti spunti da pochi € fino a reattori com di un certo prezzo) e tanta pazienza all'inizio
- 1 Bottiglia della coca cola da 2 lt
- 1 Areatore
- 1 Tubo verde da acquari del 6 di diametro ( circa )
- 1 Tubo in silicone o in crystal diametro 6 ( Circa )
- 1 Starter di phyto
- 1 Fertilizzante per phyto
- 1 Lampadina a risparmio energetico o comunque una lampada sui 4500- 5500 k
ormai è risaputo che con fito si abbassano i nutrieti .... l'ho letto nelle vostre discussioni .....
ok ? attualmeNte cosa uso per tenere a bassi i nutrienti ..... lo schiumatoio , la zeolite ma anche i bio D e P della xaqua ( SISTEMA A MOLTIPLICAZIONE BATTERICA) ...... quest'ultimi li vorrei accantonare !
cmq tutto questo ho intenzione di farlo in maniera molto graduale ........ se vedo che c'è qual cosa che non va ..... torno indietro .......
Altra cosa che non ti avevo detto :
a breve inserirò nel sistema Multivasca ( vasca princ + taleario + sump ) una altra vaschetta da 150 litri 70x40 , con circa 12 cm di sabbia ( la vasca gira in modo autonomo da + 1 anno )
ad ogni cambio di acqua del sistema principale ( 50 litri ) li metto in questa vaschetta, illuminata con 2 t8 , qualche roccia , e tante alghe superiori a foglia larga ..... per ora mi è solamente servita come riserva di alghe per sfamare gli acanturidi ........
arriviamo al dunque ......
ormai so per esperienza grazie alle vostre Discussioni ..... che un sistema a moltiplicazione batterica mal si addice con un dsb ......... quindi quando inserisco la vaschetta inizierò a diminuire i Bio !!!
SE NEL MIO RAGIONAMETO NON VI TORNA QUAL COSA SIETE PREGATI DI DIRMELO .........
MAGARI NON HO BEN CHIARO QUALCHE CONCETTO FONDAMETALE ...........
------------------------------------------------------------------------
A COSA MI SERVE in tutto questo ragionameto il fyto ?
in primis : ad aumentare la popolazione di zooplactum cosi facendo sfamerò le acro
dopo di che se abbassa i nutrienti ..... OTTIMO
cmq ormai ragazzi .... è risaputo se si dosa il fito tutta la vasca ne trae beneficio .....
in + inserendo anche il refugium con dsb ... il sistema aumenterà in modo esponenziale la popolazione sia di zoo che di fito .........!
Ormai è risaputo che il phito NON abbassa i nutrienti.....quello si pensava all'inizio quando avevamo iniziato a dosarlo........mai avuto un'abbassamento di nutrienti.
IL Phito SERVE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per cibare il sistema , i coralli molli , le tridacne e qualche lps,.......punto e basta.....ovviamente se non andiamo a parlare di rotiferi, naupli , etc, etc.
Invece,per il dsb che andrai ad allestire nella vaschetta, il phito sarà una mano santa dato che andrà a cibare tutti quei micro organismi abitatori della sabbia.