80 l netti.
illuminazione: 2 neon t8 da 24w , una life glo da 6700k e una lampada standard tendente al giallo( ho tolto l' aqua glo momentaneamente pensando che fosse lei il problema).
IL FILTRO
Il filtro in dotazione è costituito da cannolicchi in vetro sinterizzato, a cui ho successivamente aggiunto po4-no3 removal della Aquili, oltre alla comune lana di roccia. Il filtro è stato avviato circa un mese prima di mettere gli abitanti insieme alle piante e all' impianto c02,
Test
Ph 6.2 kh 2 No2 0 No3 0 Po4 0
uso acqua ad osmosi con cambio di acqua del 10/15% settimanala (penso di portarlo a 20%).
ho ridotto il fotoperiodo da 10 a 8 ore e rimuovo le alghe filamentose settimanalmente in maniera meccanica nei limiti del possibile.... sembra che dopo la sostituzione della lampada, la situazione si sia un pò tamponata....
CO2
Gli impianti co2 sono artigianali( quelli della fermentazione alcolica su gel) e sono due, in modo da poter avere una maggiore distribuzione della c02 che viene immessa tramite due diffusori in vetro,....45/ 50 bolle al minuto
ho anche posizionato in una zona ben nascosta una pompa di movimento hydor solitamente usata nei marini.
Lo strato più basso è costituito da 3 cm di pozzolana e un pugno di torba,poi 6 cm di akadama hard quality originale a granulometria medio fine, non ho aggiunto sabbia o altri tipi di substrati per garantire la "ventilazione" del fondo e favorire gli scambi ionici
prodotti
Biocondizionatore Sera e SERA Nitrivec ad ogni cambio d' acqua, fertilizzante sera in pastiglie mensilmente. Po4 e no3 removal Aquili integrato nel filtro
PESCI
Ancistrus albino x1
Paracheirodon innesi x 13
Carnegiella strigata x 3
Microgeophagus Ramirezi x 2
PIANTE
Cabomba acquatica
Cryptocoryne wendtii
alternanthera cardinalis.
lobelia cardinalis
alternanthera lilacina ( è ' unica che ha dato evidenti problemi dovuti alle alghe)
cabomba caroliniana
