Quoto Scriptors sul fatto del maggiore o minore movimento dell'acqua nel versarla (perde CO2 quindi cambia il PH).
Sulla quantità di liquido (una goccia più o meno) non direi che possa cambiare la tonalità del colore, casomai ne cambia l'intensità (più "tenue" o più "intenso"). La precisione nel dosare le gocce è un problema dei test che misurano una concentrazione (KH, GH, ecc.) per i quali si contano, appunto, le gocce necessarie a far virare il colore. Il test del PH, per quel che ne so, si "tinge" di un certo colore a seconda del PH dell'acqua in cui si trova. La misura del PH avviene su una scala logaritmica, per cui la concentrazione di ioni H+ deve variare di un ordine di grandezza (e la goccia d'acqua in più o meno non è significativa). Per verificarlo, basta effettuare la misura del PH e poi aggiungere una o due gocce di reagente in più: cambia, appunto, l'intensità del colore ma il blu rimane blu, l'arancio rimane arancio, ecc.
Ti faccio notare, però, che se la scala del test misura il PH con un passo di 0.5 unità, la misura del primo è 7.0 +- 0.5, la misura del secondo è 7.5+-0.5: le due misure sono in accordo e il tuo PH è tra 7 e 7.5 (con la precisione che hai a disposizione non puoi dire di più). Per cui: se vuoi maggior precisione o prendi un test più preciso (con passo più "fine"), o passi ad un PH-metro (ben tarato).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
|