Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
ho avuto per 3 anni una vasca Med, con DSB, purtroppo per motivi di lavoro e' vuota da 1 anno...
Ma ora posso ricominciare a dedicarmi a lei!
Vorrei allestire un marino tropicale, leggendo in questi giorni sul forum, sarei orientato sul metodo berlinese mi pare di capire che sia considerato il piu' affidabile adesso.
la vasca e' una juwel 150x50x60 400 lt
sump 90x40x40
skimmer wave eliminato ho ordinato un bubble magus 150pro
riscaldatore juwel 300w
refri Resun 600 CL ( dove abito io in estate bolle tutto -04)
illuminazione 2 neon T5 + 2 neon T8
pompe di movimento 1 koralia 2 e 1 wave 4000 l/h
pompa di risalita eheim 3000 l/h
Pensate che cosi' posso partire? o fareste qualche modifica?
Ho un tracimatore della reef octopus che vorrei cambiare consigli su modelli affidabili?
Per un avviamento completo di un DSB mi ci e' voluto 1 anno, con il berlinese i tempi sono diversi?
da quello che ho capito sono le rocce in questo caso a ospitare i batteri necessari alla maturazione della vasca?
Un ultima cosa, nella sump con il metodo berlinese si elimina anche la lana di pelron oltre a spugne e materiali porosi?
scusate per le 1000 domande, ma chi ben comincia....
grazie
Matteo
ciao e benvenuto,va quasi tutto bene tranne due cose l'illuminazione e il movimento,che dipendono molto anche da cosa vorrai fare se un reef o una vasca x soli pesci,x reef intendo arrivare ad allevare coralli duri,se così fosse dovrai arrivare a 1watt litro cioe almeno 400w diluce nel tuo caso qui devi vedee se mettere hqi o t5,il movimento invece dovrà essere 20 volte il litraggio della vasca quindi le pompe dovranno essere da 8000 l/h l'una con quelle che hai tu ci farai ben poco
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo qui su ap ci sono diversi articoli da leggere x poter partire correttamente dove spiegano come avviare un berlinese e come è fatto
__________________
La logica è l’ultimo rifugio della gente priva di immaginazione. (Oscar Wilde)
Ultima modifica di dany78; 02-05-2010 alle ore 00:44.
Motivo: Unione post automatica
quoto dany e aggiungo,che per partire ti ci vorranno molte rocce vive....per essere nella regola dovresti mettere 1kg ogni 5 litri, però con skimmer efficente e la metà delle rocce si ottengono buoni risultati ugualmente!!!!!
la lana e spunge puoi usarle, basta che cambi la lana settimanalmente e la spunga ogni due mesi o quando non ne può più, l'importante è lavarla bene quando cambi il perlon......
buon viaggio)
Oggi ho finito di raschiare un leggero strato di alghette incrostate sui vetri, con una lametta adatta all'uso, ora la vasca e' tornata bella brillante!
Mentre aspetto lo skimmer mi dedichero' alla riduzione dei vani nella sump, navigando sul forum ho visto che ne bastano 2 piu' vasca per l'acqua di rabbocco osmosi, ma se in futuro volessi aggiungere un impianto per il calcio dove lo sistemo?
Se non dovessi avere spazio in sump, il reattore di calcio puoi tranquillamente metterlo fuori.
Nel vecchio forum ricordo che c'era un topic in mostra e descrivi in cui c'erano foto solo di sump. Potrebbe esserti molto utile per capire quali sono gli "standard" come attrezzature e disposizioni. Ho provato con il tasto cerca e non mi è uscito fuori.. altrimenti ti avrei passato il link... -28d# magari tu sei più fortunato
__________________ La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
Nel vecchio forum ricordo che c'era un topic in mostra e descrivi in cui c'erano foto solo di sump. Potrebbe esserti molto utile per capire quali sono gli "standard" come attrezzature e disposizioni.
Grazie SamuaL,
ora lo cerco
Ultima modifica di Bonaccia; 02-05-2010 alle ore 21:12.
Motivo: Unione post automatica
se domattina non lavori è giovanissima!!!! assicurati dell'altezza dello scarico skimmer a parte ho visto molti skimmer con altezza regolabile, però non si sa mai !!!
buon lavoro!!!