Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Fino ad ora ho effettuato cambi d'acqua con la sola acqua di rubinetto con questi valori: nitrati assenti, fosfati a 0,25-0,5mg/l.
Testando l'acqua nell'acquario invece trovo: nitrati 10mg/l, fosfati assenti.
Dove sono finiti i fosfati dell'acqua di rubinetto?
Assorbiti dalle piante?
O magari trattenuti dal fondo e pronti ad essere espulsi tutti insieme quando meno me lo aspetto?
Visto che ho più nitrati che fosfati è possibile che sia colpa mia perché li sto reintegrando con questo fertilizzante www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=236221 ?
Che invece non contiene fosfati (come dichiarato sull'etichetta)?
in parte sono utilizzati dalle piante in parte si legano alle particelle orgsniche sul fondo, quando la concentrazione in acqua diminuisce quelli leagti al fondo si rendono disponibili, i fosfati hanno una chimica molto diversa dai nitrati ai quali vengono spesso erroneamente assimilati e sono loro più che i nitrati i responsabili delle fioriture algali..
alexgn, quando dici che hai i nitrati alti rispetto ai fosfati considera che essi possono derivare anche dal ciclo dell'azoto che interessa i tuoi pesci, quindi non solo legato alla presenza in acqua di rubinetto o nei fertilizzanti..
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!
alexgn be nel tuo fertilizzante effettivamente c'è una integrazione di nitrati, che nel tuo caso non è necessaria, ma sicuramente in misura molto ridotta.
In particolare i tuoi nitrati arriveranno dal ciclo dell'azoto che si verifica in vasca, quindi dalla decomposizione della sostanza organica e dalle deiezioni dei pesci.
Le carenze di fosfati hanno varia connotazione, in generale questi:
- sviluppo stentato
- perdita delle foglie più vecchie
- pigmenti rossastri
- clorosi lungo le nervature fogliari (prima nelle foglie più giovani)
- perdite delle foglie vecchie
- Perdita di lucidità fogliare
- Colorazioni marcate e/o tinte bronzee
- Arrossamento lungo le nervature
ad ogni modo è sempre difficile capire quli sono le effettive carenza anche perchè di solito sono correlate.
Raf28il tuo discorso è giusto, i fosfati però oltre a dare composti solubili, possono dare anche composti insolubili. In puù oltre a precipitare possono essere adsorbiti sulle superfici di scambio dei minerali argillosi e della sostanza organica (in particolare) che sono cariche negativamente. Però cmq in questo caso non ha rilevanza perchè lui non ne rileva, se si fosse creato un deposito a quest'ora si sarebbe risolubilizzato e quindi sarebbe stato rilevabile.
Adesso una domanda tecnica.
Con il test "Sera Test PO4" si misurano i fosfati e nella mia vasca sono troppo bassi, a 0 mg/l. Ma questi sono l'unica fonte di P per le piante?
O ci sono altre fonti di P che ovviamente con il test non misuro?
Voglio dire: è possibile che il P sia già abbondante nella mia vasca sotto forma di altre molecole (non PO4) e quindi non misurabile ma cmq disponibile per le piante?
In tal caso sarebbe superfluo se non addirittura dannoso utilizzare prodotti come il "KENT Botanica Phos+" o il "Seachem Phosphorus" per reintegrare i fosfati?
le piante assimilano fosforo solo in forma PO4, quindi non ci sono altri modi, tra l'altro il fosforo in soluzione acquosa in natura è quasi sempre in forma PO$, al massimo legata a migliaia di molecole per formare anche le molecole organiche, ma la base del gruppo fosfato più frequente è quella...