Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Killifish Per parlare di tutto quanto concerne i Killifish. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Vecchio 02-03-2010, 19:22   #1
ETCscottex
Guppy
 
Registrato: May 2007
Città: Treviso
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ci siete riusciti! Fundulopanchax sjoestedti!

Ciao ragazzi,

in questi giorni allestirò un bel 180 litri che nei miei pensieri è stato per mesi un progetto di biotopo "nuova guinea" per melanotaenie e Co.

tuttavia in questo ultimo mese (un pò per la mancanza di altri appassionati in Italia di rainbowfish, un pò per la difficoltà di reperire esemplari che non fossero il frutto di ibridazioni intraspecifiche) mi sono avvicinato moltissimo a quello che è il mondo dei killi.

Allora vi chiedo:
Quale\i specie (semi o non annuali) mi suggerireste da inserire in una vasca così "grande"?

in mp il gentilissimo lion1810 mi aveva suggerito le seguenti specie:
Fundulopanchax sjoestedti
Fundulopanchax amieti
Fundulopanchax fallax

qualche altro suggerimento?

grazie e ciao!

Ultima modifica di ETCscottex; 11-03-2010 alle ore 19:08.
ETCscottex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2010, 21:27   #2
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...assolutamente non ho intenzione di farti cambiare idea!.. anzi!
.....fundulopanchax di medie dimensioni come amieti, scheeli, marmoratus e gardneri nigerianum (di ogni popolazione) andrebbero molto bene, ma non so perchè... ti dirotterei senza dubbio sui sjostedti (uno dei miei primi killi e uno dei miei preferiti... )...
...lascerei in standby la scelta dei fallax, perchè sono parecchio difficili per chi inizia (e anche per chi ha già iniziato da tempo) e anche fundulopanchax annuali come deltaensis e gulare possono dare delle difficoltà nella schiusa e nell'accrescimento dei piccoli (diventano slider molto facilmente anche da cresciuti)...
...ma nulla mi vieta di consigliarti i sjostedti...
Sono splendidi!.. prolifici, relativamente semplici e davvero maestosi...
io adoro la popolazione "Niger delta" ma per esperienza posso dirti che la varietà di allevamento "Blue Gularis" (Usa blue) è molto meno aggressiva e in 180 litri puoi godere di un bel gruppo senza problemi....

...a primavera (tra poco) mi arriveranno le uova, perchè dopo qualche anno vorrei tornare ad averne...
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2010, 21:57   #3
lion1810
Ciclide
 
L'avatar di lion1810
 
Registrato: Apr 2004
Città: padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 1.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ETCscottex come puoi ben vedere ...

__________________
Associazione Italiana Killifish (AIK) 179
------
lion1810 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2010, 01:18   #4
ETCscottex
Guppy
 
Registrato: May 2007
Città: Treviso
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
eh si lion1810!

MarcoAIK72, mi ha dato praticamente i tuoi stessi identici consigli...se 2 indizi non fanno una prova poco ci manca!

In effetti il sjostedti era uno dei papabili della mia lista in particolare proprio la popolazione niger delta mi aveva attratto particolarmente. Se non ricordo male raggiunge i 10 cm giusto? quanti ne potrei tenere in un acquario di queste dimensioni? 3M e 5F?

e uscendo dal genere Fundulopanchax? (anche sud americani ovviamente)
ETCscottex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2010, 09:17   #5
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...papabilissimo!!...
...no, diventa più grande...... ... se ben alimentato raggiunge anche i 15cm (soprattutto gli "Usa Blue") .. in una vasca da 180 litri puoi tenerne un gruppo di parecchie coppie, una ventina di pesci...

se ci spostiamo in Sud America le cose cambiano, naturalmente se tu hai intenzione di allevare killi di grandi dimensioni....
Se cerchi non annuali.... allora hai la possibilità dei bellissimi rivulus..... esistono rivulus di grandi dimensioni, gli igneus raggiungono e superano i sjostedti in lunghezza, ma anche, per dirne qualcuno, rivulus magdalene, hartii e weberi (8 cm abbondanti)...
il problema è che non sono semplici.... o per lo meno non tutti sono semplici (il rivulus magdalenae ad esempio l'ho trovato davvero facile...)

Se invece cerchi annuali, parlando di specie medio grandi in Sud America ce ne sono parecchie..
i facili Nematolebias whitei (7cm) o papilliferus (8/9 cm )....
Austrofundulus (guajira, leohoignei ecc.. - sui 9/10 cm i maschi)
Cynolebias ... (la specie più "semplice" sono gli itapicuruensis "Capim grosso" che ho anch'io che arrivano a 10 cm..)
il genere Moema... che supera i 12cm ....
Pterolebias (longipinnis e bokermanni, sugli 11cm...)
Trigonectes..... (anche loro sugli 11cm)

e poi si passa ai grandi Austrolebias (dell'ex genere Megalebias) ... grandi "mostri grigi" tutti che superano abbondantemente i 10 cm (elongatus, wolterstorffi, prognathus e monstrosus e i più piccoli robustus e cheradophilus...) ma difficili e sconsigliati ai principianti..

E poi tornando in Africa.. ci sono i grandi epiplatys, quelli del gruppo fasciolatus/togolensis.. sugli 11cm circa... grandi pachypanchax del Madagascar, gli omalonotus sui 10 cm...

oppure ci si può spostare nel Sudest asiatico con i grandi e massicci aplocheilus lineatus... miei amici su Aquabid offrono ora uova di una popolazione selvatica molto bella ("Goa").... molto semplici e che raggiungono gli 11cm ...

..si parla di grandi killi, ma le misure che ti ho riportato sono relative...
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2010, 12:02   #6
bob227
Bannato
 
Registrato: Nov 2006
Città: milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 67
Messaggi: 979
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A scanso di equivoci e visto che l'argomento non e' stato toccato devo ricordare che tutte le specie indicate saltano di brutto.
Per cui la vasca deve essere rigorosamente chiusa. Per quanto riguarda i Rivulus in particolare bastano pochi centrimetri di apertura e sono già fuori.

Sempre riguardo ai Rivulus lascerei stare gli igneus come prima esperienza. Sono grandi e abbastanza aggessivi. La vasca e' senz'altro degna ma stiamo parlando di predatori che saltano da una pozza all'altra per procurarsi il cibo (possono stare fuori dall'acqua anche 2 o 3 ore in ambiente umido.
Le altre specie vanno bene ma aggiungerei anche R. agilae e perchè no gli xiphidius (non molto semplici).
Questi hanno dimensioni più contenute ma sicuramente sono meno aggressivi e in 180 litri 10 12 maschi con il doppio delle femmine possono avvicinarsi molto al biotopo naturale in cui li vedi sfrecciare a pelo d'acqua.

Tutti i Rivulus necessitano di acqua tenera ad eccezione dei Kryptolebias (Rivulus) marmoratus, ocellatus e caudomarginatus. I primi due possono essere reperiti anche in mare mentre gli ultimi abitano le lagune vicino alla costa. Anche questi ultimi non sono difficili a patto di tenerli in acqua da salmastra a marina.

Spendo ancora una parola per la riproduzione. In genere i Rivulus non predano la propria prole ma la percentuale di schiusa con il metodo "naturale" è molto più bassa rispetto alle "cure parentali" che l'allevatore potrebbe offrire.

opps dimenticavo di dirlo: mi piacciono i Rivulus.

Take care
bob227 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2010, 12:02   #7
Venus
Discus
 
L'avatar di Venus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Jesi (AN)
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 2.193
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
ETCscottex, qui http://www.itrainsfishes.net/content/ trovi le immagini dei killi del Sud America che ti ha citato Marco...
__________________
Jacopo
Venus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2010, 13:03   #8
ETCscottex
Guppy
 
Registrato: May 2007
Città: Treviso
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
wow ragazzi! che partecipazione! vi ringrazio infinitamente!

a questo punto manca davvero poco e mi avete praticamente convinto (se non altro per la certezza di poter contare su gente appassionata e competente )

perciò volevo fare alcune precisazioni così da orientare meglio consigli e schiarirmi le idee:

pesci:
-non annuali/semi annuali.
-colorati
-non troppo difficili (ho esperienza con tutto, tranne che con i killi quindi consideratemi un pivello )
-mi piacciono particolarmente: rivulus per un "biotopo" sud america
fundulopanchax o aphysemion per un "biotopo" africano
-la vasca è abbastanza grande ma orientativamente vorrei rimanere su specie grandi al max 8-9 cm ma anche più piccoli non sono un problema (quindi, ahimè, niente sjoestedti )
-probabilmente ci saranno 2-3 lumache tipo ampullaria/neritine possono essere un problema?

vasca:
-sarà molto piantumata da un lato (perciò scarto l'ipotesi del salmastro/marino) e con spazio per il nuoto dall'altro
-se necessario ho la possibilità di affiancare "a supporto" della vasca principale, 1 vaschetta di 18 lt dedicata esclusivamente alla riproduzione e 1 vaschetta di 18 lt dedicata esclusivamente all'allevamento o, al limite, un 34 litri per entrambe le cose.

grazie ancora a tutti.
ETCscottex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2010, 13:17   #9
bob227
Bannato
 
Registrato: Nov 2006
Città: milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 67
Messaggi: 979
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se la vasca è piantumata ed esteticamente "bella" lascia stare gli annuali.
Il loro scopo precipuo e' quello di riprodursi e non ha molto senso osservare delle specie che dovrebbero avere determinati comportamenti e non li possono tenere perchè la vasca non glielo consente.
Preciso: dico questo se vuoi avere una vasca esteticamente attraente. se no gli metti un tot di vasetti di torba (per praticità di estrazione) e vai.
Ti avviso però che la torba viene inevitabilmente sollevata e alla fine "sporca" un pò.


Se questa e' la condizione tutti i tipi Rivulus indicati vanno bene sempre con l'eccezione degli igneus (vedi post precedente).

Adesso però ti devi porre il problema di come trovare i pesci.
Per i Rivulus scordati il negozio. Se per Aphyosemion e Nothobranchius hai forse qualche speranza per i Rivulus NO.

Di conseguenza li devi schiudere e tirare grandi. Ti servono le vaschette di contorno di cui accennavi.
I Rivulus (come i Fundulopanchax) non sono annuali e la crescita e' abbastanza lenta. la maturità sessuale si raggiunge tra 7-8 mesi e l'anno

Lumache e pesci di solito si ignorano reciprocamente.


Take care
bob227 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2010, 13:27   #10
ETCscottex
Guppy
 
Registrato: May 2007
Città: Treviso
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scusa l'errore bob227, ..

ho già corretto il post..volevo dire non annuali e semi annuali! mi è rimasto il "non" in canna!

per la ricerca è da un pò di tempo che cerco di farmi un'idea su aquabid..ma lì tutti i pesci son fantastici!

gli unici che potrei escludere sono forse i pituna..che da quel che ho capito sono generalmente molto piccoli...pure troppo.
ETCscottex non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cambiare , farmi , idea , provate
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25409 seconds with 14 queries