...papabilissimo!!...
...no, diventa più grande......

... se ben alimentato raggiunge anche i 15cm (soprattutto gli "Usa Blue") .. in una vasca da 180 litri puoi tenerne un gruppo di parecchie coppie, una ventina di pesci...
se ci spostiamo in Sud America le cose cambiano, naturalmente se tu hai intenzione di allevare killi di grandi dimensioni....
Se cerchi non annuali.... allora hai la possibilità dei bellissimi rivulus..... esistono rivulus di grandi dimensioni, gli igneus raggiungono e superano i sjostedti in lunghezza, ma anche, per dirne qualcuno, rivulus magdalene, hartii e weberi (8 cm abbondanti)...
il problema è che non sono semplici.... o per lo meno non tutti sono semplici (il rivulus magdalenae ad esempio l'ho trovato davvero facile...)
Se invece cerchi annuali, parlando di specie medio grandi in Sud America ce ne sono parecchie..
i facili Nematolebias whitei (7cm) o papilliferus (8/9 cm )....
Austrofundulus (guajira, leohoignei ecc.. - sui 9/10 cm i maschi)
Cynolebias ... (la specie più "semplice" sono gli itapicuruensis "Capim grosso" che ho anch'io che arrivano a 10 cm..)
il genere Moema... che supera i 12cm ....
Pterolebias (longipinnis e bokermanni, sugli 11cm...)
Trigonectes..... (anche loro sugli 11cm)
e poi si passa ai grandi Austrolebias (dell'ex genere Megalebias) ... grandi "mostri grigi" tutti che superano abbondantemente i 10 cm (elongatus, wolterstorffi, prognathus e monstrosus e i più piccoli robustus e cheradophilus...) ma difficili e sconsigliati ai principianti..
E poi tornando in Africa.. ci sono i grandi epiplatys, quelli del gruppo fasciolatus/togolensis.. sugli 11cm circa... grandi pachypanchax del Madagascar, gli omalonotus sui 10 cm...
oppure ci si può spostare nel Sudest asiatico con i grandi e massicci aplocheilus lineatus... miei amici su Aquabid offrono ora uova di una popolazione selvatica molto bella ("Goa").... molto semplici e che raggiungono gli 11cm ...
..si parla di grandi killi, ma le misure che ti ho riportato sono relative...