Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
phelep, devi portarla a 35 grammilitro ti mancano circa 320 grammi di sale .. fai così prepara 8 litri d'acqia contenete i 310 grammi di sale le la versi piano piano , rabboccando quella che evapora ...
phelep, il conto e semplice , basta moltiplicare 35x i litri d'acqua , in quasto caso 20 . anche se il sale, siccome contiene umidità, è meglio conteggiarne circa 37grammi litro ...
Ciao...anche io ho lo stesso problema...volevo chiedere se era possibile al cambio di acqua mettere direttamente in vasca i 20lt di rabocco con salinità più alta?
__________________ Giovanni...
Basta 'a salute e 'n par de scarpe nove.....e poi girà TUTTO ER MONNO
phelep, sucsate senza chiedere i calcoli sul forum, sapete che ci vogliono circa 35-36 grammi per litro d'acqua, a volte un po di piu se il sale è umido, le formule sono abbastanza semplici....e poi è sempre utile usare un rifrattometro per capire i valori in vasca