Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Ogni tanto siamo qui, eh.... Dopo il decesso di uno dei miei 3 guppy maschi , ne abbiamo inserito uno nuovo circa 10 giorni fa e anche 1 ampullaria gold ( che bella!!). Ora, l'ultimo arrivato temo si sia ammalato di infiammazione alla vescica natatoria, nuota schizzato e scoordinato, fa piroette su se stesso come se impazzito, avvitamenti su e giù per la vasca..di tutto insomma...Allora me ne vado in schede malattie dolce e sono partita con piselli misti ad aglio al volo, che piano piano bene o male tutti si sono beccati. Domanda: è già necessario usare un farmaco? Ho letto del Flagyl..Oppure attendo?? Ieri i valori erano :
pH 7.5
no2 0
no3 25
Non dispongo per ora di gh e kh .
Oggi ho fatto un cambio del 20% per abbassare un po i no3, ho fatto male?
io per il momentoo farei solo un cambio di acqua.potrebbe darsi che abbia patito il trasbordo.eventulamente con una bella aggiunta di biocondizonatori.aelal siutazione continua potrebbe sserci in atto un aprasditosi.nutro dubbi su una infiammazione alal vescica.
Aggiornamento:ieri ho fatto il cambio del 20 % come solito ovvero acqua rubinetto decantata e biocondizionata. I valori li testerò domani per compararli a quelli di ieri. Ho fatto un tentativo: bagnetto di sale concentrato al pesciolino come consigliato in alcuni topic che ho letto ( 15 gr si sale non iodato in 1 lt per 30 minuti). Stasera ho somministrato un pasto con aglio grattugiato misto piselli e zucchina, che tutti hanno gradito, anche il pesciolino in questione tra una capriola e l'altra ( sembra un ac robata da circo o se preferite cocainomane ) se n'è piluccato un po'... Stiamo a vedere domani
Ora, l'ultimo arrivato temo si sia ammalato di infiammazione alla vescica natatoria, nuota schizzato e scoordinato, fa piroette su se stesso come se impazzito,
Originariamente inviata da Anty72
Ho fatto un tentativo: bagnetto di sale concentrato al pesciolino come consigliato in alcuni topic che ho letto ( 15 gr si sale non iodato in 1 lt per 30 minuti).
il sale..... con la vescica natatoria?
Io invece alzerei la temperatura di qualche grado.
Non ho avuto problemi con la vescica natatoria (non ancora e tocco ferro ), ma se non erro, in schede malattie, prima consigliano digiuno o somministrare verdure, come stai gia' facendo e isolare il pesce se fa fatica a nuotare, così li eviti di "stancarsi", stressarsi e fare queste piroette. Se proprio non passa, ho letto che può andar bene Flagyl. Ripeto: è quello che ho letto in vari topic qui su A.P , specialmente nei topic dei "pesci rossi", che hanno spesso questo disturbo. Auguri .
il fatto che il sale abbia creato effetti positivi potrebbe convalidare la teoria di una parassitosi.
la cura sulla sola infiamamzione della vescica quindi nulla di batterico,va fatta con digiuno,aumento termico della temp di 2 o 3 gradi ,e dieta vegetarina atta a disinfiammare.il digiuno perche' la vescica e' sopra l'intestino ,quindi un rgonfiamento di questo puo' aumentare lgi effetti dellaaptologia in questione.
sul flagyl,bhe qui si puo' aprire una discussione notevole,inquanto occorrerebbe stabilire quale sia la giusta causa dell'infiammazione che a questo punto nn e' semplice infiammazione ma causata da batteri.quindi stabiliti quali siano i batteri causa,si ricorre a composti a cui loro nn sono immuni.
lele 32, nel caso persistano sintomi, magari minori, si può tentare di ripetere il bagnetto di sale o non è consigliabile così frequente?? Stasera ho visto ancora qualche "piroetta", la cosa strana è che queste "acrobazie" si accentuano quando accendo la luce della plafo come se l'improvvisa illuminazione lo "spaventasse", mmmm strano, prima di accorgermi di questi disturbi di "equilibrio", non lo faceva...