Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Salve a tutti ,
mi hanno portato un pesce rosso comune che presenta una "ciste" tondeggiante grigia scura, di circa un centimetro, sulla schiena tra la pinna dorsale e la coda e altre molto più piccole sulle pinne. Inoltre presenta un colorito piuttosto grigiastro e mancano numerose squame.
Il pesce in questione era tenuto in un acquario con altri tre pesci, poi alla comparsa di questi "bubboni" che inizialmente erano bianco-rossastri è stato messo da parte e trattato con del blu di metilene per non so quanto tempo. So solo che le condizioni igieniche erano scarsissime, acqua sporca e niente areatore. Adesso, dopo due mesi circa, questi bubboni sono diventati completamente grigio scuro, così me l'hanno portato. E' piuttosto magro e non nuota bene, sta sul fondo ed è leggermente dondolante.
Adesso è in una vasca da 12l con acqua biocondizionata ed un cucchiaino di sale non iodato.
Di cosa si tratta??Terapia ??
Grazie.
che presenta una "ciste" tondeggiante grigia scura, di circa un centimetro, sulla schiena tra la pinna dorsale e la coda e altre molto più piccole sulle pinne
Quote:
E' piuttosto magro e non nuota bene, sta sul fondo ed è leggermente dondolante
Per quanto riportato, molto probabilmente si tratta di metazoi incistati nell'epidermide, verosimilmente del genere Platelminti.
Dovresti sottoporre il pesce a dei bagni brevi di 3min in una soluzione con Neguvon.
Ho letto che il neguvon è molto tossico e comunque poi la soluzione andrebbe neutralizzata . . non è una cosa semplice per me . Non c'è nessun'altra terapia possibile ??
Grazie.
Ho letto che il neguvon è molto tossico e comunque poi la soluzione andrebbe neutralizzata . . non è una cosa semplice per me . Non c'è nessun'altra terapia possibile ??
Grazie.
La letteratura riporta anche la possibilità di bagni prolungati con acido picrico in concentrazioni centesimali.
Per il neguvon che dovrai acquistare dietro prescizione medico-veterinaria, la letteratura riporta di sciogliere 1g di polvere (prelevata da una confezione nuova e sigillata) in 1lt di acqua distillata. Questa soluzione và aggiunta alla dose di 1cc per litro d'acqua dell'acquario che dovrai mettere in una vaschetta dove metterai il pesce malato per bagni brevi di 3minuti 2 volte al dì. La soluzione ottenuta è utilizzabile per un solo bagno del pesce.
-05 ma che gli hanno fatto a 'sto pesce?
Quella roba in sospensione sono feci? a me più che parassiti pare abbia di tutto, incomincerei con una cura antibatterica, ma sentiamo Lele o Polimarzio
Si, sono feci, adesso l'acqua è pulita .
Non ho idea su cosa fare, per ora è solo in acqua+biocondizionatore e un cucchiaino di sale non iodato..
Grazie.
Onestamente non saprei da che parte incominciare..ho paura che i comuni prodotti per acquariofilia siano un po' blandi.
Iniziare col Neguvon non saprei...è molto forte come farmaco. Se nessuno mi contraddice userei il Neofuradantin nella vaschetta a parte. Tieni sempre l'acqua pulita, togli le cacchine col retino appena si formano, le informazioni sull'uso del farmaco le trovi qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=181202