Ciao a tutti,
forse è più una mia sega mentale da ingegnere che sono

(ahimè

) però son curioso di avere una risposta "chimica"
Allora c'è la tabella di relazione pH - kH che ci dice qual è la concentrazione di CO2 (credo più precisamente indichi la concentrazione massima), giusto?
Quello che non capisco io è perchè con la somministrazione di CO2 in acquario si modifica il pH e non il kH....(almeno questo è quel che ho capito leggendo qui su AP/forum)
Il kH è dato dalla relazione di equilibrio:
Ca(HCO3)2 (aq) ⇌ CaCO3 (s) + CO2(g) + H2O (aq)
io aumento la CO2 (somministrandola), questa reagisce con acqua e Carbonato di Calcio (=calcare) => non mi va ad aumentare il kH?
Certo se il Carbonato di Calcio non fosse più disponibile (libero) in Acqua, allora l'aumento di CO2 libera nell'acqua, non porterebbe ad un cambio di kH (relazione di equilibrio) , ma semplicemente ad un abbassamento di pH per "seguire la tabella pH-kH-CO2". E' questa la risposta alla mia domanda?
Il motivo x cui il kH deve essere basso per somministrare la CO2 è il fatto che: più è basso il kH, meno quantità di CO2 serve per variare il pH?
Ma ciò non rende il tutto un po' troppo "instabile".... se per esempio interrompo immediatamente la somministrazione di CO2, il pH risalirebbe rapidamente?