Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
E' davvero deprimente, i cianobatteri nella vaschetta tanganica mi stanno invadendo la lemna che ho messo in superficie. I maledetti sfruttano il fatto che la lemna è bene illuminata (e certo, sta in superficie!) e si sono appiccicati alle radichette. Così finiranno per soffocarla e sarà il primo caso di lemna infestata e non infestante.
Sono dappertutto, sulla sabbia e anche sui vetri, io li aspiro settimanalmente ad ogni cambio d'acqua e loro ritornano.
I valori sono sempre perfetti (i nitrati appena misurabili). Fra pochi giorni cambierò vasca per i multi, li trasferisco in un wave 45 che devo ancora acquistare, non voglio portarmeli dietro, altrimenti abbandono i multifasciatus e cambio allestimento, mi stanno facendo passare la voglia del tanganica!!!
L'unica volta che hanno mostrato cenni di cedimento è stata quando ho tenuto la vasca a luci spente per 5 giorni, ma non posso tenere i multi al buio per tutta la loro esistenza. -04
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
Dovresti provare ad aggiungere piante a crescita rapida e vedere se ti si risolve la situazione.
Il fatto che i nitrati siano appena misurabili comunque potrebbe costituire il problema. Le piante hanno N a sufficienza per crescere? A fosfati come stai?
Al momento non ho una foto (magari stasera la faccio), ma nel frattempo ho spostato la lemna in una bacinella all'aperto, magari con la temperatura più bassa i ciano muoiono e almeno ripulisco la lemna prima di metterla nella nuova vaschetta che dovrò acquistare.
Per le piante a crescita rapida inserirò sicuramente del ceratophillum e siccome il wave 45 ha un coperchio, ma non è chiuso del tutto, voglio provare ad inserire qualche rametto di pothos, del resto avendo i multi non posso mettere piante radicate, ma solo galleggianti.
Io ho il sospetto che sia la luce (un neon da 15 watt, di marca Arcadia), è una luce fredda. La temperatura non è alta (22°) e l'acqua è di rubinetto (la stessa che ho sempre usato nell'altra vasca in cui i ciano non sono mai arrivati), i fosfati non li ho misurati (non ho il test), ma è da appena un mese che ho riallestito la vasca (e la sabbia l'avevo lavata facendo sicuramente strage di batteri, i fosfati che si erano accumulati dovrei averli eliminati col lavaggio), e non credo che si siano alzati in così poco tempo.
Ora, dato che dovrò cambiare vasca, non mi importa nulla dello sfacelo che ho nella vasca attuale, quello che vorrei evitare è di portarmeli dietro nel nuovo allestimento.
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
è il neon di serie! devo controllare (accidenti che non l'ho scritto nel profilo!!!), magari è colpa del neon, se così fosse HO RISOLTO!!!
ora faccio una ricerchina
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
non la conosco... in generale va tutto bene sotto i 6500k, anche se i coori dei pesci sono evidenziati ad esempio dalle 10.000k.
Può darsi che la causa del problema sia solo una lampada vecchia... vedi se trovi una Philips TL D 865 commerciale, costa talmente poco che la puoi sostituire anche 2 volte all'anno
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro