Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Salve a tutti,
la mia vasca è ancora in maturazione,oggi ho fatto le analisi dei sio3,ho notato che sono ESTREMAMENTE alti,in vasca e in uscita dall'impianto osmosi sono a 1 m/l !!!
nel post filtro anti po4 ho cambiato circa 1 mese e mezzo fa le resine con le rowa (le quali indicavano che erano anti sio3).
Cosa ci posso aggiungere di che me le debelli definitivamente ?
Ciao, per abbassare i silicati in vasca puoi utilizzare le resine a base ferrosa che comunemente si utilizzano per i fosfati, queste abbassano anche i silicati. Per il post filtro dell'impianto RO puoi mettere una resina specifica, io utilizzo questa: http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3091 e mi trovo bene, se hai molti silicati che ti escono dall'impianto RO può essere anche necessario mettere un secondo filtro post osmosi sempre caricato con queste resine. Intanto prova con il tuo, se vedi che esce un valore ancora elevato prendi il secondo.
RobyVerona, non hai idea di quanti sio3 ho nell'acqua del rubinetto,sono vicino a i 100mg/l.
Probabilmente farò un'altro post filtro anti sio3 con quelle resine.
Tanto li faccio con i barattoli della xaqua (sono perfetti perchè hanno il tappo largo e ci si lavora bene).
RobyVerona, non hai idea di quanti sio3 ho nell'acqua del rubinetto,sono vicino a i 100mg/l.
Probabilmente farò un'altro post filtro anti sio3 con quelle resine.
Tanto li faccio con i barattoli della xaqua (sono perfetti perchè hanno il tappo largo e ci si lavora bene).
Alla faccia... Non so che barattoli siano quelli della xaqua ma se un filtro non è fatto bene, cioè non ha un percorso forzato dell'acqua al suo interno non serve praticamente a nulla in quanto, sembra assurdo ma anche l'acqua si crea delle vie preferenziali. Un filtro a bicchiere costa 15€ e sicuramente funziona meglio. Al limite postami una foto di questi tuoi filtri home made, magari hai fatto una cosa migliore di quanto riesca a pensare.
L'acqua entra dal foro nella parte inferiore,dentro al contenitore xaqua ci ho messo un spugna alta circa 3 cm (quelle blu da filtro interno rigide) poi ho messo le resine rowa.
E' cosi mal fatto ?
Non riesco a trovare quanto riesce a contenere quel bicchiere,centra un kg di resine anti sio3 ? Ipotizzando che entri un kg di resine,posso metterci 500gr di anti po4 e mezzo chilo di anti sio3 ?
A vederlo così mi lascia alcuni dubbi, nel senso che l'acqua ti entra di lato ed ha una pressione molto bassa dunque non vorrei che benchè le resine si bagnino tutte in realtà lavorino solo quelle presenti nella parte sinistra della colonna. Non so se mi sono spiegato. Non so se il filtro che hai postato sia idoneo alle resine, contatta la forwater per conferma, il mio all'interno ha un secondo contenitore cilindrico dove si alloggiano le resine. L'acqua entra dalla parte superiore centrale e segue un percorso forzato ed esce da sotto risalendo al di fuori di questo.
perchè fatti 2 conti :
Spendevo 70 euro tra filtro a bicchiere + resine + indicatore tds (era tanto che lo volevo !)
Poi ho letto che avrei dovuto cambiare i 2 filtri,quello meccanico e quello a carboni attivi,perchè aveva piu di un anno,altri 70 euro.
Aggiungi 20 euro di spedizione,10 per pacco.
Totale : 160 €
Magari ho speso un pò di piu,ma quando andrò a cambiare il filtro a carboni o quello meccanico spenderò di sicuro di meno,perciò a lungo andare risparmierò.
Hai fatto benissimo! Hai preso un signor impianto, a me è arrivato proprio oggi l'osmopure75 che impiegherò per la prova comparativa dei sali e sono rimasto positivamente colpito per la qualità costruttiva anche dei piccoli dettagli. Vedrai che ti troverai bene!
RobyVerona, ho visto ! è una bestia ! Oltre il fatto che me lo hanno consegnato in un giorno (pagando le normali spese di spedizione).
Ho l'acqua in entrata a 380 e in uscita 000 !!!
C'è da dire che è un pò lentino... forse è la pressione a 2bar,è poca ?