|
Quote:
|
ma come avresti intenzione di farla questa vasca cioè vorresti far uscire magari un aparte posteriore in legno come e più del link che ti ho messo sopra oppure la vasca è alta 80 cm di vetro (e mi sembra strana come misura) e la riempi solo per 25 cm di acqua?
|
in realtà non ho ancora deciso nulla. Ho una parete di 2 metri in salone e ho convinto (quasi) mia moglie a piazzarci il quarto acquario...
L'idea è di fare qualcosa di:
1) diverso dal solito (sennò che li ho a fare 4 acquari tutti uguali?)

2) di facile gestione (sennò divorzio)
3) peso contenuto (quello del piano di sotto comincia a preoccuparsi

)
Le ipotesi, al momento, sono 2. O una vasca molto lunga (anche 1,5 metri) x 30 x 30 ... (quindi normale, tranne le dimensioni), oppure qualcosa di simile a quella in foto, ma in realtà pensavo più a lasciare solo vetro e riempirla con soli 25

cm d'acqua... con piante emerse che salgono fino alla mensola sovrastante. (dove alloggerei le luci). Quest'ultima ipotesi mi allettava di più sia eper fare qualcosa di originale, sia perchè avevo visto delle piante (ripeto mi pare che il negoziante disse che erano "monsoniche"?) molto belle..che però vivevano sommerse solo qualche mese l'anno, e per il resto emerse. Allora mi chiedevo (sempre se riesco a ritrovarle)se possono stare 12 mesi "semi-emerse"... boh. D contro non riesco a trovare foto di "paludari" che mi piacciano...compresa quella di quel link..sinceramente per i miei gusti non và... percui scarseggiano le idee e temo che sia complicato realizzare qualxosa di bello a vedersi (in salone, sotto alla tv, dovrebbe avere aanche un effetto di arredo...se viene una giungla maleodorante o disordinata non è il caso...
Boh!
Vado aleggermi qualcosa sui paludari, grazie del link.
Intanto se avete suggerimenti sul mio caso sono ben accetti, ivi compresi eventuali link a foto, nome di quella benedetta piante "monsonica"? e info su questo genere di acquari...

intanto grazie