tropicalmarcello, conosco un negoziante che ha tirato avanti per anni vasche da esposizione con filtro interno a cannolicchi, coralli frantumati sul fondo e pochissime rocce... un pò come si faceva tanti anni fa applicando uno schiumatoio nella parte posteriore della vasca ed un denitratore allo zolfo.
Il vantaggio era che non avevano dispersioni termiche durante il periodo invernale (risparimio notevolissimo di energia elettrica) e tantomeno evaporazioni. Per la luce, quel tanto che bastava per vedere i colori sfavillanti dei pesci.
Lo schiumatoio credo l'avesse tanto per poter dire "ce l'ho anch'io" ed il denitratore allo zolfo per eliminare livelli altissimi di nitrati che si sarebbero accumulati nel tempo.
Lo stesso negoziante continua oggi a propinare ai clienti vasche del genere che hanno dell'incredibile. Continuo, di tanto in tanto, a seguire una discussione "in altri lidi" di un ragazzo che servitosi dal negoziante in questione, continua ad essere criticato (ingiustificatamente) dagli astanti nonostante, mi sembra, qualche anno di acquariofilia. Riesce a tenere la vasca così costruita... con pesci, molli ed LPS, in una maniera maniacale senza alghe patine strane e quant'altro.
L'unica cosa che mi spaventa un bel pò è quel denitratore allo zolfo: se qualcosa va storto, butti tutto.
Spero solo di non essere lapidato per quanto detto, ma purtroppo è la realtà.

Nonostante tutto io ho un acquario con sps tenuto a grandi linee un pò come consigliano qui...
