Ciao a tutti, sto tentando di curare un black moore di 15cm, vi spiego la sua storia:ho portato alcuni avannotti di velifera in un'asilo dove ci sono due acquari, uno di carassi e uno tropicale..durante l'ambientamento dò un'occhiata all'acquario di carassi(in cui c'era pure uno scalare -04 ) e mi accorgo che i pesci erano tutti storti e deformi e con enormi chiazze rosse..uno era già morto attaccato al filtro..allora mi informo sulla gestione dell'acquario e naturalmente mi hanno detto che lavano tutto il filtro settimanalmente e cambiano tutta l'acqua dell'acquario, oltretutto nessuna pianta vera, acquario affollatissimo e materiali filtranti messi a casaccio.
Mentre gli spiego i fondamentali di una gestione dignitosa dell'acquario e mi offro di aiutarli io, vedo in un vasetto minuscolo il black moore che era stato isolato dalla vasca perchè presentava dei puntini bianchi.Così mi offro di provare a salvarlo.
Il pesce alla fine della dorsale aveva un foruncolo bianco, due chiazzette bianche al posto i due squame perse e sulla coda e le pinne sfrangiate.Si trova in una vaschetta da 5l(lo so è minuscola ma era l'unica)con areatore.Ho fatto un ciclo di bactowert più un cucchiaino di sale e le pinne e il foruncolo sono quasi completanente guarite, però le altre chiazze si sono rialzate, quindi dopo due giorni in acqua pulita ho fatto un ciclo di fungistop.
Adesso ho fatto il cambio totale dell'acqua e noto che su un fianco le squame sono rialzate e sotto di esse c'è una pallina rossa con la parte finale bianca con una specie di "peletto" lungo circa 3mm che è immobile, cioè non si muove durante i movimenti del pesce.Non riesco a fare una foto chiara quindi tento di spiegarvelo a parole..
Non capisco cosa possa essere.
Ho a disposizione bactowert, contraik, fungistop e ambramicina.
Un'altra cosa..come posso disinfettare vaschetta, retino e porosa?
GRAZIE
|