|
Originariamente inviata da Anty72
|
Di solito l'ictyio si manifesta per sbalzi termici ( come se avessi fatto prendere il raffreddore al pesce ).
|
l'ittio non si autogenera, si presenta solo se l'agente eziologico è presente, in particolare o era già presente in vasca o vi è arrivato da poco (cosa più probabile)
la domanda è: ittio o leggera batteriosi? i pesci rossi sono probabilmente gli animali d'acqua dolce più delicati.
io, da appassionato di pesci rossi, sapendo i problemi sanitari ad essi legati, tratto sempre i nuovi acquisti con acqua e sale eliminando problemi legati a costia od ittio.
le leggere batteriosi solitamente passano garantendo una buona pulizia alla vasca, cosa impossibile da farsi in un 20 litri.
correrei a cercare una vasca da 40/50 litri per trattare i pesci. nel momento in cui si saranno ripresi cercherei una vasca adeguata a loro.
se non si ha la certezza che si tratti di ittio o di una batteriosi tratterei i pesci in acqua e sale, concentrazione 4 grammi per litro d'acqua, pulizia giornaliera con rabbocchi con acqua con uguale concentrazione di sale. temperatura non troppo elevata, areatore con pietra porosa al amssimo!
somministra solo il mangime necessario, una volta al giorno, evitando così di inquinare ulteriormente l'ambiente