Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
nella mini vasca da sette litri già abbastanza matura e con valori di acqua simili a quelli del caridinaio del profilo, è morta una melanoides.
Ok, può capitare dopo un mesetto che sta là, direte voi, anche perché ne le Planobarius, ne gli avannotti di Endler, ne le Red che stanno là han dato segni di insofferenza.
Isomam potrebbe/dovrebbe essere una morte naturale, ma in ogni caso vorrei chiedervi: sapete quali sono le particolari condizioni di sofferenza per le Melanoides T?
la vaschetta è molto piccola, ma sembra vuota, per vederci qualcosa ti devi avvicinare.
La cosa più grossa che c'è sono proprio quelle due o tre Tubercolata, a seguire Planobarius, e Red, quindi quella specie di spermatozoi che sono gli avannotti di Endler, credo non superino i 4 mm.
La vasca nasce anche come nursey, e gli avannotti sono di passaggio, anche se non so bene se dovrò aspettare solo qualche settimana o tirare di più.
Mi piace molto fare esperienza con le vasche piccole, ne ho in cura 4 tra i 20 e i 35 litri e altrettante tra i 6 e i 12.
Questa è la più affollata, ma solo nei numeri, un'altra da sette litri ha visto una discreta riproduzione di Red, che ho dovuto anche levare, sono più di dieci...
La considerazione che faccio è che il termine numerico non è il più importante quando parliamo di "affolalmento": è importante parlare anche di grandezza e abitudini dei singoli ospite, e forse più di tutto è importante considerare la "massa" dei nostri ospiti. Per questo, anche se faccio le analisi dell'acqua abbastanza spesso, non credo che le capocchie di spillo degli avannotti abbiano un impatto determinante sull'attuale biologia della vasca.
Correggetemi se sbaglio, accetto volentieri correzioni date dalel vostre esperienze
nella vasca principale (30l, foto in profilo), stanno con i genitori e delle microrasbore.
Ora sono piccoli, è vero, ma ci sono tutti, mentre a quest'ora non sarebbe così nella vasca "madre".
Per questo la domanda è proprio: quanto serve tenerli in nursey senza rimbecillirli, ma dandogli la possibilità di crescere abbastanza da cavarsela anche nella vasca grande?
Il problema delle mini vasche è che sono facilmente soggette a sbalzi di valori, basta pochissimo per aumentare improvvisamente alcuni valori critici. Ti suggerirei di fare cambi quasi giornalieri di 500ml
rimarranno tali a lungo, proprio perchè non hanno spazio a sufficienza per crescere ed irrobustirsi.
quoto... e per quanto riguarda la mia esperienza, anche i gamberetti rimangono piccoli a luuuungo in spazi ristretti... -28d# le chiocciole non so come crescano in vasche piccole
per fortuna non mi serve cercare di riprodurre le neocaridine nella vaschetta, e se qualcosa non va le posso spostare quando voglio, come FARO' con gli avannotti, quando questi si siano fatti abbastanza grandi per essere sicuri anche nella vasca più grande.
In questo momento cambi/rabbocchi sono quasi giornalieri, e fatti così:
- 50% acqua di rubinetto decantata;
- 30% acqua osmotica;
- 20% acqua dell'acquario di origine.
l'ultima quota l'ho adottata per integrare eventuali elementi che qui potessero mancare, senza innalzare troppo il carico batterico della vaschetta.
la fertilizzazione è di 2/3 gocce di Tetra Flora Pride al giorno, da diminuire presto ad una.
Alimento con Artemia decorticata o alternativamente JBL specifico per poeciclidi, ogni tanto somministro una pastiglia per crostacei o qualche vermetto liofilizzato.
Vorrei inserire qualche altra piantina, ancora non so quale, me ne consigliate qualcuna?
in effetti la Melanoides Tubercolata non è del tutto morta, anche se palesemente in sofferenza ( si limita ad aprirsi come per tirare le cuoia e poi a richiudersi dopo qualche ora, senza spostarsi);
anceh le altre due Melanoides T, e le tre Planobarius sembrano non godere di grande cera, ogni tanto ne trovo qualcuna che se ne sta aperta ma coricata su un fianco, per poi rivederla muoversi molto lentamente....
Al contrario, i pesci gli avannotti nuotano - e crescono - in modo apparentemente normale, così come le caridine, che sembrano normali e fanno le mute...