Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
ciao, riproverò a tarare il coduttimetro ma qua da noi l'acqua su per giù e così! ho comprato una seconda membrana da mettere in serie alla prima è più difficile del previsto e visto che devo riempire la vasca volevo sapere se potevo fare con questa!
holden_Caulfield, in quel sistema scarti un sacco d'acqua. ti conveniva un post-filtro con le resine, anche se immagino dureranno poco. magari bisognerebbe pure capire da che elementi dipende quella conducibilità così alta
ne ho parlato con decasei ma anche lui mi diceva che con le resine vado avanti veramente poco. olterutto loro non hanno sistemi già pronti con due membrane quindi mi ha detto che la cosa migliore e provare a mettere in serie le due membrane.
solo che è un casino e devo avere il tempo di mettermi li e fare tutti gli esperimenti con le varie restrizioni degli scarti.
insomma un casino!!
ma cosa succede se uso acqua questa conducibilità?
il problema è che non si sa da cosa dipendano quei valori così alti.
se per esempio fosse un problema di durezza dell'acqua, potrebbe essere facilmente risolvibile con un addolcitore posto a monte della membrana
posso fare dei test per acqua dolce di kh gh e no3.
così intanto abbiamo un dato!
poi ritaro il conduttimetro, compro una boccia di acqua e lo confronto a quello riportato sull'etichetta!
holden_Caulfield, per il momento, se non hai molto tempo per fare le giuste regolazioni, puoi sempre utilizzare delle resine che ti aiutano a diminuire la conducibilità senza spendere un capitale e hai una acqua con un valore piu' decente..