Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
La pesciolina è abbastanza vispa, ma si sta gonfiando da circa 3 settimane. Da un po di tempo non "lievita più". Ha appetito e istinto di fuga (non cede facilmente ai corteggiamenti), ma ogni tanto si isola. Pensavo fosse incinta, ma mi stanno venendo dei dubbi. Non presenta squame rialzate.
ecco le foto:
__________________
ciao, Davide Suave, mari magno turbantibus aequora ventis e terra magnum alterius spectare laborem. Gruppo Romano
Così ad occhio sinceramente non mi sembra idropisia, partoriscono dopo 28/30 gg.
a seconda dell'età, ma ha la classica macchia graidica nella zona urogenitale?
dubito che nn sia idropisa.obbietivamente la isolerei e la trattrei ocn dell'ambrambicina,il fatto che il pesce sia attivo si potrebbe risolversi facilmente.
tutte i sintomi ch solitamente riportano a questa patologia n ci sono eccetto il gonfiore addominale che direi abnorme,nn da gravidanza,nn da ostruzione intestinale o verminosi.io il trattamento lo farei .
lele 32, l'idropisia (che è il sintomo pricipale di una serie di patologie) è contagiosa solo se l'esemplare muore in vasca e i liquidi si disperdono (ad opera di caridine per esempio) vero?
__________________
ciao, Davide Suave, mari magno turbantibus aequora ventis e terra magnum alterius spectare laborem. Gruppo Romano
Per quanto ne so io sì, sono contagiosi se muoiono in vasca rilasciandfo batteri a iosa...tuttavia continuo ad avere il dubbio sulla gravidanza Di foto così ne ho viste ed erano di guppy gravide, però la mano sul fuoco non ce la metto
Isolarla comunque non porta nessun danno.....
l'idropisa nn e' un sintomo ma potrebbe essere definita sindrome.come dici giustamente una seriedi fenomeni che scaturiscono ocn una ploriferazione di liquido nella cavita addominale.la sua cocntagiosita avviene alla morte quando appunto si scatenano un susseguirsi di eventi che inquinano l'acqua.tutto sommato e' risaputo che ogni patologia infastidisce sempre il pesce o la popolazione piu' debole .
sul fatto che nn sia idropisa SINCERAMENTE COME SCRITTO Anche io ho i miei dubbi ,nn vorrei pero' ritardare un intervento che potrebbe essere vincente.daltro canto un trattamento senza cognizione di caUSA potrebbe risultare fatale.
cerchiamo quindi di trovare una soluzione....ipotizziamo una gravidanza senza parto.il pesce potrebbe essere destinato alla morte,ad evitarla si potrebbbe cercare di comprimre leggermente l'addome la fine di far uscire o di agevolare l'espletazione delle uova.se risultasse una manovra vincente ci potremmo risparmiare una terpai decisamente piu' invasiva.
se la ituazione pero' dovesse pegiorare,repirazione acellerata ,sollevamento scuame etc etc occorrera' una terapia medicale.