Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Scusate sono un assiduo lettore, (anche se scrivo poco) ho tre vasche a casa 260, 150, 80. da oltre 1 anno.
nella 260Lt tenerife sinuo 260 (T5 filtro esterno) con Askoll pro come integratore CO2.
dalla fine di agosto il KH ha cominciato a calare gradualmente, da circa 5 a 1 e non sono riuscito a cambiare il trend con tagli diversi dell'acqua.
Ora il problema è questo non conosco il motivo di questo calo, faccio cambi ogni 15 giorni cambio 60Lt. Con acqua osmotica al 60% il resto rubinetto condizionata. non metto sali nella RO.
L'unica soluzione a cui sono arrivato, e che durante l'estate per ben 2 giorni la temp è arrivata a 30,5 per due giorni, e dopo aver provato le ventoline per pc di cui ne ho visto parlare tanto in questo forum... con scarsi risultati ho tolto il coperchio e aria condizionata nelle ore centrali.
Nell acquario ci sono molte piante domani posto la foto.
qualsiasi aiuto è apprezzato anche solo un idea da seguire per trovare il motivo.
allego i dati dell'acqua fatti oggi, visto la situazione sto facendo controlli piu spesso da 15 giorni a 2 volte a settimana.
PH tra 6.5 e 7.0
KH compreso tra 0 e 1
GH 5
Nitriti 0
Nitrati 12
Temp 27
Co2 18Mg/l
non so dirti... ma mentre cerchi di capire il perchè di questo calo occhio alla co2, perchè con kh pari a zero basta una bolla in più di co2 e il ph te lo ritrovi a 4
__________________
CERCO A ROMA:
proserpinaca palustris (prezzo modico, o scambio con pogostemon helferi o con endler black bar). Scambio anche endler black bar con simili, per rinnovo ceppo.
Compro WAVE BOX 45 per dolce (nuovo o usato ottime condizioni), preferibilmente compreso di solaris 28 watt e niagara 300 (senza skimmer) gneralmente comprese in dotazione
infatti ho paura ogni volta che mi sveglio di trovare tutti cotti !!!!
ma onestamente non sò dove mettere le mani.
Negli ultimo 4 mesi nelle mie sifonature mensili sono andato molto meno pesante, un mio amico ... molto più esperto di me di disse di avvicinare soltanto il sifonatore al fondo per portare via solo la sporcizia superficiale, e che le sifonature come le favevo io ( inserivo il sifonatore circa 2 cm nel fondo) creavano alla fine piu danni che benefici.
PRemesso che non sono così esperto per carpire le implicazioni chimiche derivanti dal questo, ma il risultato e che l'acqua stava bene come i pesci crescono bene, e le piante crescono in una maniera formidabile le devo tagliare ogni 2 mesi circa altrimenti sollevano anche il coperchio
Se servissero altri dati sono a disposizione sono qui che traffico con l'osmosi per il prossimo cambio
Hai ragione non sono stato molto esaustivo. E' una scelta obbligata
Io vivo in sardegna a olbia, l'acqua di rubinetto è stata decretata dalla asl non potabile e fortemente sconsigliato anche cucinare con l'acqua di rubinetto.
Sono presenti molti agenti inquinanti manganese alluminio, e molti altri che ora non ricordo, insomma per farla breve il comune per renderla non fastidiosa per l'essere umano (Olbiese) la carica di un sacco di roba oltre a una concentranzione di cloro che da fastidio agli occhi quando ti lavi la faccia molto sopra la norma.
La poca acqua di rubinetto che uso viene biocondizionata anche stando un pò largo con le dosi (per innalzamento della temperatura stando dentro casa .. cosi mi hanno spiegato) , fatta decantare per 48 ore circa dentro casa e con areatore attaccato. Alla fine viene fuori:
PH 7.6
kh 7
Gh 8
...... non sò se chiamarla acqua di rubinetto a stò punto.
Premetto che avendo altre 2 vasche oltre alla 260lt, opero lo stesso sistema e ho delle vasche abbastanza stabili, anche nei cambi di stagione.
PS. non ho mai fatto test dell'acqua cosi come esce dal rubinetto, visto che gli acquariofili del posto me lo hanno tutti sconsigliato fortemente di usarla. Il negoziante ai tempi mi disse di controllare sempre l'acqua una volta decantata e condizionata perchè capitano i giorni che nonostante tutto è da buttare nel cesso , in ogni caso se mi dici che puo esserti utile per capire li faccio e li posto.
Ti assicuro che qualche giorno esce anche arancione l'acqua e non di rado la butto e aspetto la sera o la mattina dopo per riempire la tanica da 20 per il cambio.
Comumque ora cerco di capirci qualcosa sugli integratori, mi stavo appunto leggendo un post attinente, vi disturberò ancora sicuramente.
Ho paura, questa situazione la vedo come dire precaria e sto pensando a una soluzione non voglio perdere i pesci.
Un domanda, con una situazione del genere se io usassi dei prodotti chimici per alzare il valore di KH, rischio molto ?? non l'ho mai fatto fino ad ora perchè il KH è legato a doppia mandata con il PH
secondo me il kh così basso è dovuto ai cmabi con acqua di ro..
sai taglia taglia alla fine li diluisci per bene i sali..
ricordando poi che il kh è formato da bicarbonati... ci puoi aggiungere un fabbisogno extra delle piante di co2 e una temperatura alta che fa fuoriscire la co2 gassosa..
in conclusione un mix di cose che hanno contribuito a farti scendere il kh..