Salve a tutti!
faccio una capatina anche qui nel dolce :D
ho un askoll ambiente 60 (vecchio modello con 1 solo neon) che vorrei risistemare. Gira da un sacco di anni ma è stato allestito senza particolari nozioni e quindi vorrei rimettere tutto a posto seguendo i passi giusti.
Vi descrivo qui piuttosto che nel profilo perchè in quello c'è la vasca marina..:D
la vasca è quella, circa 60 litri. il filtro è esterno ed è un pratiko 100. Il fondo è composto da circa 5 cm di ghiaietto di granulometria varia, quella più fine sul fondo e a crescere verso la superficie di contatto con l'acqua.
Inoltre è presente un riscaldatore, un aeratore a porosa, diverse rocce e piante di anubias.
La popolazione al momento comprende un numero imprecisato di avanotti di guppy che si riproducono periodicamente in vasca, un pulitore di quelli "a ventosa" e poco altro.. oltre a un'invasione terrificante di lumachine.. :(
Il fondo inizialmente era stato fertilizzato con gli initial sticks della Tetra.
Presumo che il primo passo sia quello di cambiare il neon che è lì da un millennio.. quindi prenderò un'altro T8 da 15W. consigli su colorazione del neon e/o marca sono bene accetti. tenete presente che i 15W sono il limite dell'illuminazione (a meno che non ci siano altri T8 più potenti compatibili).
Dopodichè... il fondo, visto di lato mi pare si sia riempito di schifezze varie, temo che con una semplice sifonatura non posso riuscire a risolvere. mi chiedevo se non sarebbe più utile spostare momentaneamente gli ospiti e ripartire da quasi 0.. in caso accetto consigli sulla granulometria più indicata. Avevo visto una sabbia a granulometria abbastanza fine, di colore rossiccio che mi piaceva molto ma volevo sapere se va bene oppure no.
Fatto questo penso debba rifertilizzare il tutto (specialmente se rifaccio il fondo..) ho a disposizione gli initial stiks della tetra e un fertilizzante liquido "flora pride" sempre della tetra. il come, quanto e quando lo lascio a voi ;)
L'acqua l'ho testata oggi (nitriti, nitrati e fosfati) e non è un gran chè.. quindi pulizia del filtro, un rigoroso cambio del 20

% con acqua d'osmosi direi che è d'obbligo.. seguito da una fiala di biodigest
A questo punto, tenendo conto del wattaggio abbastanza povero mi servirebbero consigli sulle piante da poter inserire (possibilmente di facile reperimento) oltre alle anubias che, per quanto resistenti, non sono proprio il massimo della varietà.. :D mi piaciono molto i tappeti erbosi e ho letto che la "riccia" dovrebbe crescere abbastanza bene anche con questa illuminazione..
E poi.. insomma.. qualsiasi altra cosa vi venga in mente, sono nelle vostre mani.
grazie a tutti