|
Originariamente inviata da Federico Sibona
|
Dell'acqua distillata da supermercato (per batterie e ferri da stiro) non mi fiderei per niente, sovente è solo decalcificata per evitare incrostazioni calcaree. Meglio orientarsi su quella ottenuta per osmosi inversa (RO) che si compera nei negozi di acquaristica
|
Concordo pienamente con quanto affermato da Federico Sibona.
L'acqua d'osmosi la vendono circa a 16 centesimi al litro, almeno nella mia zona.
Ti dirò, anch'io all'inizio la compravo in negozio, ma alla fine mi sono rotto di dover portare avanti e indietro taniche su taniche piene d'acqua, che oltretutto pesano, alla fine ho messo da parte i soldi e ho acquistato l'impianto ad osmosi inversa, così ora la distillo da casa.
Sia ben chiaro, alla fine non si risparmia, ma nemmeno ci si perde, in pratica si va a pari, con la differenza che ci si evita lo sbattimento di dover tutte le volte prender l'auto e recarsi in negozio.
Un impianto non è difficile da gestire, ci sono delle accortezze da seguire comunque, basta leggere il libretto delle istruzioni molto attentamente prima di mettere in funzione il tutto.
L'acquisto dell'impianto però è legato fondamentalmente al tipo d'acquario che vorrai allestire, molto dipnde dalla capienza della vasca, da quanti cambi parziali dovrai eseguire per soddisfare le esigenze biochimiche delle specie che vi ospiterai.
Tutto questo è a tua discrezione, il mio consiglio è di pensarci bene il costo non è elevatissimo, ma non è nemmeno uno scherzo, indietro non si torna perchè una volta che la membrana verrà messa in funzione non dovrà più seccarsi per l'inutilizzo altrimenti si rovinerà irrimediabilmente e dovrà essere sostituita ecc. ecc.