Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Salve a tutti, da 3 settimane ho avviato un Askoll Fluval Edge da 23 litri ad un mio amico...All'interno ho inserito anche una piccola radice, dopo averla fatta bollire, ma il mio amico stasera mi ha detto che ogni 3-4 giorni è costretto a fare un cambio d'acqua del 50% circa poichè questa diventa marrone...Cosa posso fare x risolvere il problema? E' normale che succeda? Aiutatami per favore :-]
PS: consigli sui pesci che posso fargli mettere in vasca? Lui mi ha chiesto qualche pesce appariscente dato che tiene l'acquario in una pizzeria...
dipende che radice è, quanto è grande, e se c'è altro in vasca, che fondo c'è etc. non saprei qual'è la causa del marrone. sconsigliagli comunque (oltre che di tenere l'acquario in pizzeria ) di fare cambi del 50% ogni 3 giorni... non si stabilizzerà mai così. Per i pesci.... caridine, solo quelle secondo me. Al massimo, endler...
PS: bello esteticamente questo acquario, geniale..ma mi sa di "giocattolo"
__________________
CERCO A ROMA:
proserpinaca palustris (prezzo modico, o scambio con pogostemon helferi o con endler black bar). Scambio anche endler black bar con simili, per rinnovo ceppo.
Compro WAVE BOX 45 per dolce (nuovo o usato ottime condizioni), preferibilmente compreso di solaris 28 watt e niagara 300 (senza skimmer) gneralmente comprese in dotazione
Alcune radici possono continuare a rilasciare tannino anche dopo parecchie bolliture, questo pigmento naturale non è nocivo, ma se proprio l'acqua ambrata non piace togli la radice.
C'è inoltre chi utiliza delle lacche speciali per ricoprire i legni ed evitare la diffusione del pigmento, ma non ho mai utilizzato tali prodotti, a me personalmente l'acqua ambrata piace, al limite puoi inserire rocce non calcaree e legni finti in materiale plastico ecc.
Come pesci, al limite se non vuole fare una vasca di crostacei, un solo esemplare di betta e ampullarie.
Per il resto quoto i consigli di aqqa
Scusate, ma un betta come fa a respirare se c'è anche il vetro superiore?
per il betta è NECESSARIO il vetro superiore altrimenti correrebbe il rischio che l'aria che prende in superficie sia troppo fredda...
come per tutti gli anabantidi tra l'altro
__________________
Te sta dentro..che qua fuori è un brutto mondo..
_________________
per il betta serve una vasca chiusa ma non così, deve esserci dell'aria tra il pelo dell'acqua e il coperchio, quindi assolutamente niente betta!!
degli endler ci possono stare..
personalmente ritengo che in un acquaario cosi non possa stare nulla... in ogni caso, sicuri che il marrone non sia semplicemente un po di colore ambrato? cmq sapendo cosi poco, l'unica cosa che posso dire è che il tuo amico ha acquistato un acquario un po scomodo e poco adatto alla vita (secondo me)
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
per il betta serve una vasca chiusa ma non così, deve esserci dell'aria tra il pelo dell'acqua e il coperchio, quindi assolutamente niente betta!!
degli endler ci possono stare..
Lo strato d'aria tra pelo dell'acqua e coperchio c'è sicuramente altrimenti non vedo come i pesci possano essere alimentati o introdotti assieme a tutto il resto dell'allestimento, non è un parallelepipedo sigillato, altrimenti non ci sarebbe nemmeno lo scambio gassoso fra superficie dell'acqua e atmosfera.
Si vuole un ulteriore cuscinetto d'aria?
Bon, basta non riempire fino all'orlo la vasca, soluzione logica ed efficace.