Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Consigli per la coltivazione: Pianta abbastanza delicatina, con crescita veloce, diventa molto alta e per questo si usa nella parte posteriore. Ha foglie liscie molto lunghe, di un color verde chiaro e con delle nervature evidenti. Si moltiplica per stolone che poi una volta tagliate formeranno una nuova pianta. Con il tempo tende a avvelenare il fondale quindi ogni 2 anni circa bisognerà rifare il fondale, dove ha già fatto le radici il fondale si è avvelenato e quindi poi non è più in grado di vivere in quella zona, quindi se non si rifà il fondale resta soffocata e muore. Ha bisogno di una fertilizzazione media a base di ferro bivalente e di una forte illuminazione.
è vero...tutte le piante del genere vallisneria provocano lo stesso fenomeno...però non te ne preoccupare...in acquario la stessa pianta non dura mai talmente tanto da avvelenare il fondale...è tutto vero in teoria ma in pratica puoi andar tranquillo
__________________
Te sta dentro..che qua fuori è un brutto mondo..
_________________
__________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
affinchè possiamo notare il cosiddetto fenomeno del "cerchio delle streghe", dobbiamo piantumare a manetta con prato di valli e lasciarlo crescere a dismisura per un paio d'anni e, forse inizieremmo a notare fenomeni di allelopatia.
"avvelenare" è veramente eccessivo
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Io ho prato di valli da Aprile 2008 (non so se ricordi con il problema che non cresceva in altezza) su quasi tutta la superficie. Ultimamente ho notato che le piante dell'acquario non crescono piu e le radici si infradiciano. Può essere legato alla valli questo problema?