La demolizione della materia organica non è dovuta solo ai decompositori come i batteri ma anche ad altri organismi nel cui insieme vengono indicati come detritivori. Le lumache sono tra questi.
Per capire meglio, prova ad immaginare il destino di una foglia che cade sul fondo. Concentrando l'attenzione sulla parete di una singola cellula questa risulta protetta dall'attacco microbico in quanto racchiusa entro il tessuto cellulare. Ecco che arrivano allora organismi detritivori come le lumache che masticano ed ingeriscono la foglia. Questa poi emerge dal tratto intestinale sotto forma di feci. In questo stato la foglia può essere più facilmente attaccata e decomposta dalla flora microbica in quanto frammentata e parzialmente digerita. In questo nuovo stato (mentre comunque i batteri la stanno decomponendo) può essere anche utilizzata da altri organismi. In sostanza avviene tutta una serie di passaggi che conducono la foglia al suo destino ultimo cioè quello di trasformarsi in CO2 e sali minerali.
Senza le lumache quindi il processo sarebbe molto più lento e potrebbe prendere vie non opportune.
Però attenzione. Le lumache non gradiscono tutto, possono essere anche molto selettive nella scelta del detrito. Per questo quando in vasca ci sono 2 o 3 specie di questi preziosi nostri alleati, c'è di che rallegrarsene.
|