Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
Ciao a tutti,ho un acquario per pesci che vorrei allestire per una tartaruga,lasciandolo scoperto.Vorrei sapere che tipo di illuminazione dovrei utilizzare.Le plafoniere per acquari scoperti possono andar bene?e che wattaggio è necessario?grazie
__________________
....Non lasciarti convincere che vinca sempre il piu'abile...la stupidità divora,facce e nomi senza storia....
R.Zero
mmm dipende... solitamente le plafoniere per acquari scoperti hanno il vetro protettivo che in questo caso sarebbe da togliere... quanto ai wattaggi sono obbligati dalle dimensioni dei neon, altrimenti puoi darti alle lampade compatte (arcadia, reptisun, sylvania reptistar iguana light), tanto per una tartarughiera ti interessa iluminare a raggi uv principalmente la zona emersa (per 8/10 ore) il resto della vasca, se visivamente la luce è poca, puoi illuminarla con semplici neon
__________________
- Cerco zona Novara/Alessandria impianto co2 per nanoacquari (30 l)
Tanto meglio nel tuo caso se la lampada UVB copre l'intera superficie dell'acquario ma i raggi uv vengono captati principalmente (come ho detto su) quando la tarta sta facendo basking ed è fuori dall'acqua (proprio in virtù del fatto che anche l'acqua, come il vetro protettivo trasparente funge da filtro per i raggi)
__________________
- Cerco zona Novara/Alessandria impianto co2 per nanoacquari (30 l)
Per prima cosa il mio neon UVB , come la maggior parte delle plafoniere per acquari , è sprovvista di vetro o plastica di protezione.
Secondariamente il neon è posizionato, come ben specificato dalla casa produttrice , a 25/30 cm dal pelo acqua .
Parliamo di 20 cm d'acqua e la mia tarta non la vedo mai nel fondo della vasca ma sempre in superficie o nella zona basking.
Se parliamo di vasche con colonne d'acqua di 80 cm sarei d'accordo con te ma negli acquaterrai in genere penso che i raggi UVB arrivini anche a fondo vasca.
Quanto al discorso sulla protezione del neon, non era rivolto a te ma a zenzerina (dato che esistono le plafoniere con vetro di protezione e non conoscendo il suo, non si sa mai, meglio ricordarlo).
Poi, il consiglio della distanza dal pelo dell'acqua non è solo per questioni performanti, ma anche perchè a distanze più ravvicinate potrebbe dare problemi alle tartarughe (a cominciare dagli occhi).
Quanto al resto ribadisco che PRINCIPALMENTE i raggi uv vengono captati nella zona emersa... Dopotutto ho detto che funziona da filtro, non che li annichilisce. Ovvio che qualcosa filtra ma funziona come per quando uno va al mare... non si abbronza sott'acqua di certo ma quando hai qualche parte scoperta (anche se dicono che ti abbronzi anche di più a causa del riverbero sulla superficie dell'acqua).
non per nulla ultimamente stanno perfezionando le lampade a vapori di mercurio a doppio bulbo, sempre concentrate sulla zona emersa e penso che se le hanno fatto di certo è contro gli interessi delle casa produttrici fare qualcosa di meno performante...
__________________
- Cerco zona Novara/Alessandria impianto co2 per nanoacquari (30 l)
Comunque, tornando al problema di zenzerina, acquista pure un neon uvb per tutta la lunghezza della vasca che in ogni caso male non fa, non devi acquistare un nuovo portalampada e, dato il prezzo a cui ho comprato io la sola compatta, magari ti costa anche meno...
__________________
- Cerco zona Novara/Alessandria impianto co2 per nanoacquari (30 l)
Ah già Zenzerina che pirla... avevo dimenticato di chiederti le dimensioni della vasca da cui dipende tutto... Comunque ha già provveduto Red for ever che ti ha dato l'indicazione per tenere le tartarughe più comuni... una sola cosa: soprattutto se non li hai ancora comprati, Red ti ha già fatto intendere con quel "pochi" a caratteri cubitali che se i gamberetti essiccati non li dai è proprio meglio... piuttosto se proprio ti capita di non aver tempo, ogni tanto dai i pellettati (comunque meno di un terzo della razione alimentare). Ah ed in più il termoriscaldatore...
__________________
- Cerco zona Novara/Alessandria impianto co2 per nanoacquari (30 l)
Esatto, il termoriscaldatore , in estate non serve ma tra pochi giorni lo metterò in uso.
Ecco le foto e non fatevi ingannare dal filtro pratiko a fianco della vasca , quello serve per la vasca di ciclidi che stà sopra , il filtro per la tarta è sotto la vasca. L'isola è stata costruita artigianalmente con delle piastrelle per esterni , in gres , ed è fatta in modo che in 2 minuti si possa smontare e rimontare per la pulizia.