Ecco la nuova vasca...180l amazzonico
Ecco che è patita da una venitina di giorni la nuova vaschetta...
Lo stile vuole assomigliare il più possibile ad un biotopo amazzonico, anche se le piante sono un pò miste, ho cercato di tenermi il più possibile su piante a foglia larga che comunque riprendono quantomeno l'idea di un fiume sudamericano
per quanto riguarda i pesci invece non ho voluto fare eccezioni, popolandolo con una coppia di apistogramma cacatuoides, un branchetto di 8 (futuri 10) nannostomus marginatus, una neritina zebra, 5 otocinlus e appena le spedizii di pesci riprenderanno in negozio aggingerò 4 tetra, probabilmente hypessobrycon pulchripinnis. sono presenti anche 3 caridine japoniche, residui di un vecchio allestimento
Data di avvio 2/08/09
Tecnica
Rio 180 (180 litri lordi)
filtraggio esterno-pratiko 400
2 neon t5 da 45w, 1 6500k e 1 9000k
CO2 con bombola ricaricabile da 2 kg, riduttore di pressione aquili2 manometri e diffusore a porosa askoll
Fondo fertile dennerle depoint mix
Gestione
Cambio l'acqua settimanale di 13 litri, i valori della vasca sono gli stessi dell'acqua di rubinetto
La vasca è avviata da poco quindi per i primi 15 giorni ho dato 1/2 dose di fertilizzante tetra mensile, ora ho messo una dose completa. tra una ventina di giorni passerò al protocollo base dennerle (v30 e15 s7)
Integro settinanalmente con 3 gocce di una soluzione contenete 6ml di s7 e 8 ml di acido folico
opinioni? vorrei cambiare il legno centrale, che mi sembra stoni con quello di sinistra.....originariamente al posto del legno di sinistra era presente un legno di torbiera che però è marcito, scatenando oltretutto un'emergenza cianobatteri. Che ne dite?
sotto il getto di mandata del filtro crescerà l''eleocharis acicularis che ora è quasi invisibile.
vicino alle anubias vorrei poi piazzare una mezza noce di cocco, per la deposizione dei cacatuoides
ACQUA
temperatura 26°C
Ph 7.0
Kh 10°
Gh 6°
NO2 0.05 mg/l
NO3 12 mg/l
PO4 ?.?? mg/l
PIANTE
1 Vallisneria spiralis "torta" (americana mini twister)
Anubias
Sagittaria subulata
Anubias barteri nana
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne wendtii brown
Muschio di java
Lilaeopsis brasiliensis
Microsorum pteropus
Eleocharis acicularis
Higrophila corymbosa
1 Da identificare
POPOLAZIONE
Apistogramma cacatuoides (1M+1F)
8 Nannostomus marginatus
5 Otocinlus affinis
1 Neritina zebra
3 Caridina Japonica
NOTE
opinioni? vorrei cambiare il legno centrale, che mi sembra stoni con quello di sinistra.....originariamente al posto del legno di sinistra era presente un legno di torbiera che però è marcito, scatenando oltretutto un'emergenza cianobatteri. Che ne dite?
sotto il getto di mandata del filtro crescerà l''eleocharis acicularis che ora è quasi invisibile.
vicino alle anubias vorrei poi piazzare una mezza noce di cocco, per la deposizione dei cacatuoides
__________________
"Il tuo desiderio è un ordine. Ma attenta a ciò che desideri" Doctor Who
|