Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Altri organismi Per parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 09-08-2009, 18:30   #1
Centro
Guppy
 
Registrato: Apr 2005
Città: Venezia
Messaggi: 352
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Stella Protoreaster lincki: la mia esperienza positiva

In più occasioni ho notato nella vasca di un venditore specializzato in acquariofilia anche marina, un bel esemplare di stella Protoreaster lincki.

Essendo il mio acquario popolato da coralli duri e molli di vario tipo, non mi sono mai sognato di acquistare questa stella marina anche carnivora, sconsigliato dallo stesso commerciante.

Dopo oltre due anni, quando di tanto in tanto sono capitato in quel negozio, la solita stella era presente in quella vasca neppure da esposizione, ma una di quelle più sguarnite per il breve soggiorno precedente la vendita, popolata da pesci di “passaggio”. Nonostante l'ottimo stato dell'esemplare, bello anche per le proprietà stesse dell'animale, non era mai venduto.

Il negoziante mi spiegò che non prestava particolari attenzioni alla cura della stella che, a quanto pare, si era adattata molto bene all'ambiente, nutrendosi meramente delle alghe che infestavano le pareti anteriore e laterali della vasca e delle rocce.

Alla fine ho ceduto e l'ho acquistata, speranzoso che nel mio refugium non avrebbe creato problemi.

Invece all'inizio i problemi glieli ho creati io alla povera stella, che non si adeguò al nuovo ambiente, visibilmente, perdendo giorno dopo giorno colore e reattività.

Ho provato quindi ad introdurla nella vasca principale. Da allora è trascorso circa un anno e non mi ha mai creato alcuna questione, ritornando subito alle “antiche” proprietà di salute. Staziona praticamente sempre, proprio nei vetri davanti , trascurando altre pareti volutamente lasciate alle incrostazioni naturali. Rocce e coralli non sembrano assolutamente di suo interesse.

Addirittura, con una mossa maldestra ne ho causato la caduta… sopra alla “famelica” Stichodactyla haddoni (estroflessa anche oltre 50 cm di diametro!). Neppure “un graffio”: l’anemone dopo una prima chiusura istintiva a guanto, l’ha lasciata andare e la stella se ne tornata pacificamente sui vetri. Si è messa pure subito a mangiare!

Ma la parte più divertente è che attende paziente che la nutra! La stella mangia praticamente “di tutto”! L’unico problema è che appena gli metto qualcosina di appetitoso alla sua attenzione, si fanno avanti tutti gli altri ospiti non da meno interessati, che essendo più veloci gli sottraggono il boccone. Gamberetti in particolare ( -04 sgrunt!..)

Per questo mi sono organizzato con vari tipi di pastiglie e cialde per pesci, soprattutto da fondo e lentamente solubili per coralli, che l'animale a 5 braccia si direbbe gradire molto:

- Spirulina Tabs (Sera), Energy K1 (Aqua), facilmente appiccicabili ai vetri;
- Holiday (Sera);
- Wels-Chips (Sera);
- Vipachips (Sera);
- Viformo (Sera);

Protoreaster lincki è ghiotta anche di pezzetti di gambero, pesce, mollusco, seppia, eccetera.

In oltre, quasi sempre, riesco a realizzare tutto il processo di alimentazione attraverso i vetri della vasca. Cosa curiosa, perché le stelle marine digeriscono esternamente, estroflettendo temporaneamente lo stomaco.

Certo la mia non vuole essere la regola, ma più semplicemente una esperienza positiva!

La mia Stella:

__________________
Saluti - centro
Centro non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
esperienza , lincki , positiva , protoreaster , stella
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18706 seconds with 14 queries