Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
ciao a tutti, ho 2 dilemmi e vorrei sapere da voi se sto facendo bene!
1- ho i nitrati alti
2- ho uno spiragrafo da 3 giorni in nano che vagava per l acquario xche la corrente troppo forte, lo ho trovato dietro la pietra dove non lo vedo.
ho risolto (credo) in questo modo
1- cambio acqua ieri e oggi del 10% domani riprovo test, e vorrei comprare qualcosa che tolga tutta quella sabbiolina sporca che sta cacciando la pietra
2- ho spostato la mia unica roccia e cambiato il flusso della coralia che praticamente va verso il basso e sistemata dietro la roccia e ho messo lo spirografo in un buco sul d avanti della pietra dove la corrente e minima, pero e eposto ad una luce maggiore ma in questo modo io lo vedo!
in nano ho un gambero che non so se devo alimentarlo xche ho i nitrati alti e non vorrei peggiorare la cosa e ho un paguro e 2 ricordee nate sulla pietra. Non capisco una cosa se i nitrati si sono alzati xche ho introdotto paguro gambero e spirografo 3 giorni fa (prima di introdurli avevo tutti i valori ok) oppure xche ho tolto il filtro a carbone?
per poterti rispondere dovresti dare piu info possibili del nano
parte tecnica/litraggio ....da quando hai allestisto ...tutto insomma ....in modo che ti si posaa rispondere al meglio.........
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
per poterti rispondere dovresti dare piu info possibili del nano
parte tecnica/litraggio ....da quando hai allestisto ...tutto insomma ....in modo che ti si posaa rispondere al meglio.........
ciao , ho un nano di 14l netti 3k 1/2 di pietra ho inziato quasi 30 giorni fa con acqua di mare pura co 10 ore di luce xche sulla pitra c erano gia dei coralli, ho usato un filtro con carbone, ma giorni fa lo voluto togliere xche volevo che fosse il piu naturale possibile solo con la pietra. il movimento e con nano coralia, luce 11w il negoziante dice che e una lmpada t5 da 9000k ma voglio cambiarla con una piu potente, cambio acqua ogni 7 giorni con acqua di mare oppure acqua preparata con sale red sea, tutti i valori sono stati sempre nella norma anche se adesso vedo anche qualche alga filamentosa ciao rispondimi!
ciao coco, conosco bene quel che si dice del nostro mare, che e inquinato ed e molto piu salato di quello dei tropici, ho avuto problemi con acqua di mare solo x la salinita xche era moooolto bassa io la prelevo ad 1 km da una foce di un fiume, ma solamente quando il mare e calmo pulito ed riesco ad andare distante dalla riva. Ogni volta che cambiavo con acqua di mare le ricordee sembravano star meglio, comunque non e una cosa che faccio spesso xche ultimamente il mare lo trovo sempre un po agitato.
ciao, be non devi usare acqua del Mediterraneo perchè a parte la salinità/densità che oltretutto cambia con la temperatura acqua)...quella dei tropici è differente da quella del Med anche per il CA/MG/KH che sono fondamentali per un reef.....(oltre aglòi elementi traccio Boro/Stronzio ecc)
molto ma moolto meglio farsela con i sali che sono in commercio (ottimi e reintegrano in tutto e per tutto).......imho
qualche domanda:
1) con che la misuri la salinità/densità
2) l'acqua evaporata dal nano con che la rabocchi???
3) che acqua usi per il rabocco???
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
ciao, be non devi usare acqua del Mediterraneo perchè a parte la salinità/densità che oltretutto cambia con la temperatura acqua)...quella dei tropici è differente da quella del Med anche per il CA/MG/KH che sono fondamentali per un reef.....(oltre aglòi elementi traccio Boro/Stronzio ecc)
1- la misuro con il densimetro (credo che cosi si chiama) comunque e una scatolina di plastica con un freccia movibile si mette dell acqua dentro la freccia sale alla salinita scritta sul cofanetto tutto a 25 C
molto ma moolto meglio farsela con i sali che sono in commercio (ottimi e reintegrano in tutto e per tutto).......imho
qualche domanda:
1) con che la misuri la salinità/densità
2) l'acqua evaporata dal nano con che la rabocchi???
3) che acqua usi per il rabocco???
1- la misuro con il densimetro (credo che cosi si chiama) comunque e una scatolina di plastica con un freccia movibile si mette dell acqua dentro la freccia sale alla salinita scritta sul cofanetto tutto a 25 C
2-con un bicchiere ho un segno sulla vaschetta quando illivello scende al di sotto la misuro subito.
3-acqua osmosi
ciao, i densimetri a lancetta non è che siano molto precisi, io ti consiglio un buon rifrattometro che è molto preciso immediato e di misura sia salinità che densità....
per i cambi OK l'acqua d'osmosi....ma fossi in te mi farei un impiantino per il rabocco automatico, tanto piu che hai un 14lt.....mi spiego:
per il sisteama e gli ospiti (animali che alleviamo) è di fondamentale importanza che la salinità (1035x100) e la densitò (1027) sia la piu costante (senza alcun sbalzo in ppi o in meno) possibile....ora se tu rabocchi manualmente non riesci a mantenerla costante (mica sei sempre li a raboccare di mi in minuto no???) invece con l'impianto è costante di secondo in secondo (appena il livello si abbassa l'impianto (tramite un galleggiante che aziona un pompetta) immette tanta acqua d'osmosi per farlo tornare l'acqua al livello originario mantenedo cosi la salinita/densita nel giusto range).....questo in particolar modo in un nano di 14lt che e molto sensibile agli sbalzi......imho
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
ciao, i densimetri a lancetta non è che siano molto precisi, io ti consiglio un buon rifrattometro che è molto preciso immediato e di misura sia salinità che densità....
per i cambi OK l'acqua d'osmosi....ma fossi in te mi farei un impiantino per il rabocco automatico, tanto piu che hai un 14lt.....mi spiego:
per il sisteama e gli ospiti (animali che alleviamo) è di fondamentale importanza che la salinità (1035x100) e la densitò (1027) sia la piu costante (senza alcun sbalzo in ppi o in meno) possibile....ora se tu rabocchi manualmente non riesci a mantenerla costante (mica sei sempre li a raboccare di mi in minuto no???) invece con l'impianto è costante di secondo in secondo (appena il livello si abbassa l'impianto (tramite un galleggiante che aziona un pompetta) immette tanta acqua d'osmosi per farlo tornare l'acqua al livello originario mantenedo cosi la salinita/densita nel giusto range).....questo in particolar modo in un nano di 14lt che e molto sensibile agli sbalzi......imho
ok, domani faro un salto in negozio, sai per caso quanto costa?
Oggi ho aggiunto di nuovo il filtro a carbone con la speranza che si abbassino un po i nitrati, vorrei anche provare a sifonare la sabbiolina che ha cacciato fuori la pietra sperando di abbassare il maledetti nitrati -04
volevo anche dirti che a settembre vorrei provar con una vasca grande con il sistema miracle mud,( infatti mi trovo spesso sul mercatino x trovare vasca cubo mobile e plaf) ho iniziato adesso con il nano x fare esperienza che dici puo essere buona idea