Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
mi assale uno sciocco dubbio sulla tabella ph,kh,co2...
sarà l'orario ma ho una curiosità-dubbio forse sciocco.
Dalla famosa tabella, per stabilire quanta co2 ho in vasca, basta che misuro ph e kh, e li incrocio. giusto fin qui?
Se è giusto (ma mi pare che non possa essere così) non mi tornano bene i conti... a che serve l'erogazione di co2?
Devo non aver capito qualcosa....Illuminatemi....
Esemio che si fa nel sito della tabella ( http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp): "ho KH=3° e PH=7.0, quindi devo aumentare la CO2 per farlo scendere verso 6.5 e avere circa 26 ppm di anidride carbonica disciolta".
Bene la mia domanda è: se aumenti la co2 per far scendere il ph verso 6,5.... non scende pure il kh? e non avrai, ad esempio: ph 6,5, kh=1 e sei da capo a dodici? sempre 10 ppm...
Sicuramente no, ma vorrei capire bene perchè...
Posso solo presumere che la co2 fa abbassare il ph ma non abbassa il kh? (se è cosi andrebbe specificato meglio).
Ora dal caso teorio a quello pratico, io ho un problema diverso, ho sempre poca co2 in vasca, e vorrei evitare di spingere il diffusore a cannone perchè uso bmbole da 80 grammi che cstano molto e durano poco. Quindi stocercando di capire come ottenere una buona dose di co2 senza immetterne in quantità industriali. I miei valori sono circa kh 5 e ph 7,2. Quindi sono ai soliti 10 ppm. Legendo la tabella dovrei abbassare il ph ( = co2 a cannone e portafogli in crisi) oppure? alzare il kh! che sarebbe facile... ma non si alza pure il ph insieme??
__________________
CERCO A ROMA:
proserpinaca palustris (prezzo modico, o scambio con pogostemon helferi o con endler black bar). Scambio anche endler black bar con simili, per rinnovo ceppo.
Compro WAVE BOX 45 per dolce (nuovo o usato ottime condizioni), preferibilmente compreso di solaris 28 watt e niagara 300 (senza skimmer) gneralmente comprese in dotazione
aqqa, l'erogazione di CO2 non influisce significativamente sul KH che quindi si può considerare fisso nella lettura della tabella.
Rispettando le esigenze dei pesci che si hanno in vasca sovente è necessario arrivare ad un compromesso e non sempre è agevole rientrare nella zona verde della tabella, è necessario valutare caso per caso.
Nel tuo caso può darsi che per le tue piante un valore di CO2 disciolta di 10ppm sia sufficiente, dipende da che piante sono e che tipo di gestione hai scelto. Come accennato prima, non è che puoi far variare a piacere il valore del pH perchè devi tener conto delle esigenze dei pesci.
Per favore, scrivi nel profilo notizie sulla tua vasca.
PS: a mio parere il tuo impianto di CO2 è progettato per dare un quid di aiuto in più alle piante, ma credo non sia adatto ad una gestione spinta.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
allora alzando il kh con le polvire non si alza anche il ph solamente che io non andrei oltre i tuoi 5,proverei ad abbassare il ph diciamo sul 6.9 con della torba in granuli se proprio vuoi risparmiare in co2 ce ne sono che non ambrano l'acqua.oppure puoi abbassarlo facendo cambi con sola osmosi preventivamente alzato kh con appositi integratori,ma penso che non riesca a scendere sotto ph7.00.queste penso siano le uniche soluzioni(a parer mio)possibili per abbasare il ph.
max.aqua, con l'acqua d'osmosi non abbassi significativamente il ph, abbassi solo la durezza... per il resto, senza sapere di che acquario si tratta e tutto il resto secondo me non si può dire più di quello che ha detto federico
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
grazie ragazzi, allora consideriamo il kh (quasi) stabile...il discorso è più semplice.
Quello che ancora non capisco è come fa ad esserci co2 se non viene erogata. Ad esempio io ho acqua di rubinetto che ha 20 di kh, e 7 id ph. Secondo la tabella cio significa che ci sono 64 ppm di co2 anche se non la erogo??? è possibile una cosa del genere?
Riguardo la mia vasca, ne ho tre percui appena posso riempio bene il profilo con tutte. In questa in cui ho questo problema ci sono piante esigenti (althernathera, call, proserpinaca etc etc) e pesci meno esigenti: otocinclus, red cherry, endler. Quindi presumo che se alzo il kh a 7-8 (tagliando l'osmosi con maggiori quantità di rubinetto) ho risolto il problema? mi risulta che i pesci che ho in vasca reggono bene fino a 12 di kh...? inoltre vivono meglio con ph non troppo bassi... quindi anzichè abbassare il ph posso provare ad alzare il kh, e risparmiare un po sull'erogazione di co2?
__________________
CERCO A ROMA:
proserpinaca palustris (prezzo modico, o scambio con pogostemon helferi o con endler black bar). Scambio anche endler black bar con simili, per rinnovo ceppo.
Compro WAVE BOX 45 per dolce (nuovo o usato ottime condizioni), preferibilmente compreso di solaris 28 watt e niagara 300 (senza skimmer) gneralmente comprese in dotazione
grazie ragazzi, allora consideriamo il kh (quasi) stabile...il discorso è più semplice.
Quello che ancora non capisco è come fa ad esserci co2 se non viene erogata. Ad esempio io ho acqua di rubinetto che ha 20 di kh, e 7 id ph. Secondo la tabella cio significa che ci sono 64 ppm di co2 anche se non la erogo??? è possibile una cosa del genere?
Sì è possibile a causa degli scambi gassosi acqua/atmosfera. La CO2 che si disciogle in acqua può assumere due stati, in percentuali dipendenti dal valore del KH, CO2 disciolta ed acido carbonico, che acidifica l'acqua. Un KH così elevato come quello della tua acqua di rubinetto fa sì che l'acido carbonico sia praticamente inesistente e tutta la CO2 sia disciolta allo stato non combinato (quella utilizzabile dalle piante) e quindi si spiega perchè è elevata. Questo spiega anche perchè, in presenza di KH elevato, non si riesce ad abbassare il pH anche erogando dosi massicce di CO2.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
bene...interessante...
quindi, stando così le cose, e data la mia popolazione, e ammesso che l'innalzamento del kh non comporta un innalzamento conseguente del ph...date per buone tutte queste premesse..ne cosegue che: potrei risolvere la questione del risparmio di co2 semplicemente tagliando con più acqua di rubinetto, ovvero alzando il kh (e però anche il gh) di qualche grado... dico bene?
__________________
CERCO A ROMA:
proserpinaca palustris (prezzo modico, o scambio con pogostemon helferi o con endler black bar). Scambio anche endler black bar con simili, per rinnovo ceppo.
Compro WAVE BOX 45 per dolce (nuovo o usato ottime condizioni), preferibilmente compreso di solaris 28 watt e niagara 300 (senza skimmer) gneralmente comprese in dotazione
comunque io non ci capisco più nulla. cito un articolo che sembra dire il contrario di quanto finora abbiamo detto:
Quote:
E' forse il caso di far notare che per i cambi d'acqua, mescolare quantità uguali di acqua di rubinetto (ad esempio avente pH 7.5) con acqua ottenuta per osmosi inversa (ad esempio a pH 6.5), produrrà una miscela che avrà un valore medio per quanto riguarda GH e KH, ma che NON avrà un valore medio di pH (cioè NON avrà pH 7.0, tanto per intenderci); la nostra acqua finale avrà ancora un pH di 7.5 perché il potere tamponante degli ioni bicarbonato presenti nell'acqua di rubinetto annullerà del tutto l'acidità dell'acqua osmotica.
4 g circa (pari ad un cucchiaino da tè) di calcio carbonato in 50 L di acqua alzano il KH di circa 4 gradi; l'aggiunta di questo sale, ovviamente, comporta anche l'aumento del GH, la grandezza che misura la quantità di ioni Ca2+ e Mg2+ in soluzione, mentre entrambi i sali provocano, contemporaneamente, un incremento del pH verso valori nettamente alcalini.
Ora ecco cosa risulta dalle prove che ho appena fatto con la mia acqua:
1 litro rubinetto su 5
Kh = 5
Ph = 6,3
Co 2= 80 ppm (troppa)
(ma una volta messa in acquario il ph diventa 7,3 (come spiega l’articolo...dato che ora in vasca ho 7,3) mentre il kh (dopo tanti cambi) si attesterà sul 5. Quindi alla fine della fiera avrei co2 = 8 ppm (come ora).
2 litri rubinetto su 5
Kh = 7
Ph = 7
Co2 = 22 ppm (giusta)
Stesso discorso di sopra, il ph passa a 7,3. il kh si stabilizzerà a 7. Qundi avrò co2 = 11 ppm (ancora bassa ma meglio).
Presumo che facendo cambi con 2,5 litri di rubinetto su 5 (quindi 50%) sarò ancora meglio, e con una minima erogazione di co2 dovrei essere a posto???
Aiutatemi a capire per favore, anche perché sto spendendo un patrimonio in co2 (e alcune bombolette – uso quelle da 80 gr e non posso fare diversamente - le vendono pure mezze scariche, l’ultima mi è durata 24 ore!).
__________________
CERCO A ROMA:
proserpinaca palustris (prezzo modico, o scambio con pogostemon helferi o con endler black bar). Scambio anche endler black bar con simili, per rinnovo ceppo.
Compro WAVE BOX 45 per dolce (nuovo o usato ottime condizioni), preferibilmente compreso di solaris 28 watt e niagara 300 (senza skimmer) gneralmente comprese in dotazione
aqqa, non ho capito bene dove quanto hai citato vada in contrasto con quanto abbiamo detto.
Non è detto che l'aumento del tampone (KH) non ti trascini in alto anche il pH, come spiegato nel mio intervento precedente. A KH elevato e parità di erogazione di CO2 sarà minore la presenza di acido carbonico e quindi il pH si alzerà, quindi per mantenerlo dovresti aumentare l'erogazione di CO2 (quantitativamente non è così semplice perchè intervengono anche altri parametri, ma qualitativamente è così).
In sostanza, purtroppo, confermo che il tuo impianto CO2 sembra inadeguato alla tua situazione. Penso che, a fronte di una spesa iniziale maggiore per un impianto serio, nel lungo termine, visto il costo di quelle bombolette, risparmieresti
Ma si può sapere almeno la capacità di sta vasca?? Se l'hai detta, me la sono persa
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
capacità lorda 42 litri (netta attorno ai 30). Purtropo l'acquario è collocato in modo che per ragioni di spazio posso usare solo bombolette, la classica bombola non ci entra...
Quindi, appurato che l'impianto è inadeguato, vorrei però capire come renderlo un po meno inadeguato...se già una bomboletta durasse un mese e mezzo- due mesi sarebbe accettabile...ma per far questo dovrei ridurre le bolle a circa 30 (il che, al momento, significa ph sopra i 7,5). Avevo pensato alla torba che riduce il ph, però non risolve la carenza di co2 e comunque la volevo evitare...Se ti viene qualche idea fammi sapere...
__________________
CERCO A ROMA:
proserpinaca palustris (prezzo modico, o scambio con pogostemon helferi o con endler black bar). Scambio anche endler black bar con simili, per rinnovo ceppo.
Compro WAVE BOX 45 per dolce (nuovo o usato ottime condizioni), preferibilmente compreso di solaris 28 watt e niagara 300 (senza skimmer) gneralmente comprese in dotazione