Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri organismiPer parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.
posto in questa sezione perchè credo che il mio problema sia un "altro organismo"
ieri sera sono passato davanti all'acquario con le luci spente, ma con ancora della luce nella stanza, e mi sono accorto di una piccola protuberanza bianca su un lobo rosa; l'ho toccata con un tubicino e questa è caduta dal corallo rivelando una galleria retrostante
ho visto che sullo stesso corallo ci sono altre piccole zone biancastre ed ho paura che siano anche queste dei sottili strati di materiale che nascondono altre gallerie
poi ho guardato nella stessa zona e mi sono accorto che un altro lobo ed un grosso sarco hanno lo stesso problema
non ho avuto la possibilità di fare foto e credo che queste non aggiungerebbero altro a quanto scritto: sono dei buchi che sembrano fatti da dei vermi
safralga, devi metterti di santa pazienza di notte con una torcia e vedere se sono vermi, lumache o nudibranchi.....in ogni caso io tirerei fuori l'animale, sempre di notte, quando i parassiti sono al lavoro e gli farei un bagno in betadine
quoto algranati ma ti consiglio di non mettere i molli in betadine... Quello fallo sui duri, per i molli un bagnetto e una sgullata in acqua di osmosi...
Perchè il tessuto dei molli si "impregna" di betadine creando poi problemi in seguito... Per i molli che son più tozzi come animali shock osmotico, per i duri betadine