Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri Ciclidi delle americhePer parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi delle americhe. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
La copiia di Cichlasoma Sajica ha deposto le uova lungo le foglie di Vallisneria. Purtroppo la femmina se le è mangiate tutte. Se dovesse deporle ancora quando avverrà e cosa devo fare per evitare che se li rimangi ???
La coppia è in un acquario con altri ciclidi e pesci del Sudamerica
1) Le hanno mangiare ALTRI pesci (i sajica sone pesci pugnaci ma chi sono gli "... altri ciclidi e pesci del Sudamerica ...")?
2) Le hanno effettivamente mangiate i genitori e qui la faccenda si fa "spinosa" ...
Può accadere alla prima deposizione, ma può accadere ed accade molto spesso - che i genitori stessi siano stati allevati rimuovendo le uova dalla (precedente) coppia ...
in tal caso "non sanno che fare" (mancanza di "imprinting") e le mangiano, talvolta (di rado) provando e riprovando si "ricordano" come fare, più spesso no ... e in tal caso c'è solo da procedere con la schiusa "separata" (che non amo affatto, a mali estremi ...).
Alcune aggiunte: sei sicuro sia una coppia (molti ciclidi depongono anche se la "coppia" è fatta di due ... femmine (ed in tal caso le uova marciscono e quindi vengono, correttamente, mangiate)
Il Tuo pesce è stato riclassificato come Archocentrus Sajica e viene dal CENTRO America (Costa Rica, credo ...)
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
La copiia di Cichlasoma Sajica ha deposto le uova lungo le foglie di Vallisneria. Purtroppo la femmina se le è mangiate tutte. Se dovesse deporle ancora quando avverrà e cosa devo fare per evitare che se li rimangi ???
La coppia è in un acquario con altri ciclidi e pesci del Sudamerica
Ciao
Il luogo di deposizione e' molto anomalo perche' in genere tandon a deporre fra i sassi. Puo' essere che la femmina non si sian sentita sicura in un posto cosi' aperto. In genere questi pesci non mangiano mai le uova e hanno un attaccamneto a uova e larve fortissimo. Potrebbe essere anche un problema di valori troppo bassi per loro visto che non sono sudamericani. Comunque se gli metti 2 sassetti per tana probabilmente te le fanno dentro e non le mangiano. Sicuro che le abbia mangiate e non abbia spostato solo le larve e adesso non le vedi? In genere dopo le spostano in buche.
Il luogo di deposizione e' molto anomalo perche' in genere tandon a deporre fra i sassi. Puo' essere che la femmina non si sian sentita sicura in un posto cosi' aperto. In genere questi pesci non mangiano mai le uova e hanno un attaccamneto a uova e larve fortissimo. Potrebbe essere anche un problema di valori troppo bassi per loro visto che non sono sudamericani. Comunque se gli metti 2 sassetti per tana probabilmente te le fanno dentro e non le mangiano. Sicuro che le abbia mangiate e non abbia spostato solo le larve e adesso non le vedi? In genere dopo le spostano in buche.
Ciao Enrico
Ho visto la femmina che si "metteva in bocca le uova" a questo punto non so se per mangiarle. Durante la notte potrebbero essere nati ??? Ai piedi della vallisneria hanno fatto alcune buche e ciò mi sembra sia tipico di questi pesci. Cosa intendi per sassetti ??? Nell'acquario ci sono alcune radici e due anfore ben nascoste.
Ho letto nelle schede ACQUAPORTAL che la provenienza è Sud America e gradiscono un pH 6,5 - 7 (nel mio acquario varia da 6,6 a 6,9) è un errore ???
Ciao e grazie
Ho visto la femmina che si "metteva in bocca le uova"
Allora mi viene da pensare - come dice Malawi - che la femmina abbia spostato le larve (c'è, quindi, già stata la schiusa): OCCHI APERTI!!!
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
Ho visto la femmina che si "metteva in bocca le uova"
Allora mi viene da pensare - come dice Malawi - che la femmina abbia spostato le larve (c'è, quindi, già stata la schiusa): OCCHI APERTI!!!
Ciao fastfranz ammesso che siano nati e che riescano a sopravvivere tra quanto tempo dovrei vederli ???
La vegetazione in acquario è molto folta
Grazie
Ciao fastfranz ammesso che siano nati e che riescano a sopravvivere tra quanto tempo dovrei vederli ???
E' parecchio che non riproduco "americani" però direi che 48/72 ore dopo la (eventuale) schiusa dovrebbero iniziare nuotare ... Tieni presente che una (eventuale) continua sosta della coppia SEMPRE nella stessa area potrebbe essere (magari se li vedi anche scacciare gli altri) una ulteriore ... conferma INDIRETTA!!!
Quanto è grande la vasca?
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
Ho letto nelle schede ACQUAPORTAL che la provenienza è Sud America e gradiscono un pH 6,5 - 7 (nel mio acquario varia da 6,6 a 6,9) è un errore ???
Ciao e grazie
Ciao,
non sono sudamericani ma della parte sud del centro america (costa rica) per cui i valori sono un po' piu' altini ma piu' che il pH sono le durezze diverse rispetto a molte zone sudamericane. In ogni modo non dovresti aver problemi con i tuoi valori. Di colito le uova le mangiano solo se sono o stanno per ammuffire. In questo caso dovresti avere un'alta carica batterica in vasca che non permette alle uova di arrivare alla schiusa. Per sassi intendo una tana in cui la femmina possa deporre. Puoi usare anche un vaso, un'anfora o un tubo nero in pvc se non hai sassi.
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!