Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri organismiPer parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.
Ciao a tutti ragazzi, vi volevo fare una domanda, e gradirei che mi rispondessero persone che hanno fatto delle prove o che li tengono tuttora: ma in un acquario marino tropicale cosa posso introdurre dal mediterraneo? Sò per certo il pomodoro di mare perchè è nella mia vasca già da un pò, e i semplici paguri che sono favolosi pulitori, ne ho 2 in vasca, ma altro?? Tipo gamberetti, o non so... Io penso che si possano mettere quegli animali che amano vivere nelle situazioni più estreme, cioò nelle pozze, dove l'acqua evapora, la salinità non è più stabile, le temperature si alzano, ecc ecc. E' sbagliato il mio ragionamento? Tantevvero che i pomodori di mare vivono anche per ore fuori dall'acqua, lo stesso dicasi per i paguri, e infatti stanno bene nel tropicale. I pesci lo sò già che è impossibile metterli in un tropicale, anche se poco fà su youtube ho visto un video con perci mediterranei e pesci tropicali insieme...
Guardate pure voi (intorno ai 45 secondi): http://www.youtube.com/watch?v=JmvmA...eature=related
Attendo vostre informazioni!!!
Grazie a tutti anticipatamente.
Saluti Gaetano
Anche se non ho avuto esperienze dirette,ti dico la mia ugualmente..
Uno dei tanti problemi,sono le temperature divesre...cioe' un animale del mediterraneo abituato a vivere a 20 gradi,avra' un metabolismo completamente diverso da un esemplare che è abituato a vivere a 26...gli animali cercheranno sicuramente di adattarsi,ma non è comunque corretto.
Poi ce' sempre un discorso di tipi diversi di batter,che pero' li non sappiamo esattamente i danni che potrebbero provocare.
infatti, era il mio ragionamento, basato su temperature, salinità, ecc ecc.
infatti la mia domanda era in particolare su "animali da pozza" diciamo, che vivono costantemente con valori estremi. Magari non mi ero spiegato bene
Non mi azzarderei mai a prendere una cernia o uno scorfano e metterlo lì, sò che sarebbe una sofferenza, perchè appunto sono animali abituati a valori totalmente diversi dal tropicale e soprattutto stanno in zone dove i valori sono stabili.
Paguri, causa rallentamento del metabolismo, hanno una vita non sofferente ma piu corta della metà.
Telline, morte subito e mi hanno inquinato la vasca!
Acclimatizzali bene se proprio devi sperimentare!
La temperatura più alta accelera troppo il metabolismo, quindi vivrebbero di meno (molto di meno)
Il discorso degli organismi di pozza è corretto, ma considera che il discorso delle stagioni è importante per loro. E' vero che per certi periodi dell'anno vivono in temperature estreme, ma non sempre. Hanno il tempo di ritemprarsi alle temperature decisamente più rigide per gran parte dell'anno.
Per finire il pomodoro di mare è in grado di adattarsi, ma può essere portatore patologie che possono portare morti inspiegabili nell'acquario tropicale.
ok ragazzi, siete davvero mitici, ho messo il topic ieri alle 11 di sera e mi avete già risposto in tanti, grandi! Grazie! Secondo me siete grandi davvero, competenti, chiari, e di enorme aiuto per un neofita come me e come tanti altri, il miglior aiuto che si possa avere, perchè nemmeno dei negozianti ci si può fidare. Grazie mille davvero, una buona giornata.
PS: cerco qualche corallo molle di piccole dimensioni, e soprattutto sono innamorato della xenia, se qualcuno ne ha da dar via mi faccia sapere. Grazie