|
Quote:
|
ho un po' di confusione sulla relazione che c'è tra i valori KH GH e PH
|
ph=concentrazione degli ioni H+ in soluzione
Kh=durezza temporanea=concentrazione ioni bicarbonato+carbonato
Gh=durezza=concentrazione ione calcio(Ca2+)e ioni magnesio(Mg2+)..
il gh è indipendente dagli altri due perchè puo diminuiere solo se diluisci o concentri la soluzione..o se aggiungi te calcio in vasca..
il kh è il tampone..aumenta e diminuiesce se concentri o diluisce la soluzione(come il gh) però,la sua variazione influisce sul ph..
è modificato anche da tutto quello che in vasca è basico o acido..la co2 che si immette in vasca è una sostanza acida che fa diminuiere il kh..
il ph varia solo se aggiungi acidi o basi(non varia se diluisci la soluzione o la concentri)..è collegato al kh in quanto,quest'ultimo è il primo a reagire con le specie acide/basiche e quindi si oppone a cambi immediati di ph(dannosi per i pesci)...
quindi:
se immetti CO2 abbassi prima il kh..e poi il ph..
se usi acqua osmotica abbassi il kh e il gh..ma non il ph
se usi acqua osmotica piu sali(nelle giuste quantita) ottieni la concentrazione di gh,kh e ph che vuoi..
il problema è poi mantenere i valori voluti perchè la co2 è un gas che quindi entra ed esce continuamente dalla vasca facendoti variare il kh e a volte il ph..
piu semplice di così non riesco a spiegarlo
ci sarebbero molte altre cose da dire e, approssimazioni che ho fatto, da togliere