Data la riflessione che potrebbe essere alquanto insolita nei metodi di gestione posto il topic in questa sezione cosi mal che vada ci facciamo due risate..
Il tutto nasce nell'intento di evitare l'utilizzo di un impianto di osmosi (costo di acquisto+consumi) in determinate vasche.
Prendo come esempio una vasca allestita con metodo bernilese di facile gestione (coralli molli e pesci);mettiamo che si voglia,mediante una seconda vasca,rabboccare l'acqua evaporata con acqua trattata da un filtro ossidante...facciamo una breve riflessione:
Il risultato della lavorazione di un filtro biologico è un'acqua esente da sostanze tossiche(silicati,fosfati,ecc ecc) trasformate in una quantità modesta di no3;fattore discutibile è il kh..i sali purtroppo non vengono eliminati dalla lavorazione del filtro,però adesso poniamoci alcune domande..una modesta concentrazione di nitrati provoca danni a coralli molli e pesci ? che danni può recare un KH instabile per animali poco esigenti??
