Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
Buongiorno a tutti!!! Spero mi potrete consigliare...ho un acquario 180lt netti,che devo riallestire,ho già ordinato le piante:microsorum(non so se giusto),e vallisneria. Devo dire la vasca gira da 4 anni,avevo discus,ma li ho donati perchè ho meno tempo e vorrei utilizzare acqua di rubinetto. Domani vuoto la vasca,la pulisco,disinfetto,senza toccare i filtri (2 pratiko esterni,uno a filtraggio meccanico,l'altro naturale),poi la lascio girare vuota,tra una settimana iserisco le piante poi i pesci più avanti,non ho fretta. Avete idee su quali tipi di pesci devo andare a parare??? L'acqua è dura,con un ph pari a 6.5.
zeuschi, le piante puoi metterle da subito, appena riempita la vasca.
Hai la possibilità di darci tutti i valori dell'acqua di rubinetto? Perchè non è tanto normale avere acqua dura con pH acido
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
I valori esatti li posto nel pomerggio che rifaccio tutti i test....
Si lo so che non è normale.... ho un ph 6.5 e kh ancora piu basso. la durezza è intorno 15. E i test dovrebbero essere esatti,li faccio con i test liquidi... Per le piante devo aspettare che il negoziante me le faccia arrivare...
ciao, se mi posso permettere, poi lascio la parola a chi ne sà più di me, se vuoi fare un biotopo asiatico, per le piante trovi molti link a rigardo, non ti puoi sbagliare.. per la fauna, potresti cominciare a pensare a un bel gruppetto di rasbore, una quindicina, cardine e un betta oppure una coppia di colisa, se a vasca chiusa, ricordandoti le galleggianti con loro... comunque aspettiamo i valori! ciao!
Ciao!!! Dunque i valori sono questi: ph 6.5, kh 4, dg 15,nitrati e solfati assenti. esce così dal rubinetto...E' a vasca chiusa,altre specie???...arrivo da un esperienza di 4 anni con discus positiva ma con il lavoro e poco tempo. ho dovuto regalarli,ma si trovano in perfetta forma!!!Il betta non mi fa impazzire forse i colisa...
sehai almeno 80W di luce puoi mettere con tranqullita zona frontale cryptocoryne a palla...
ai lati della vallisneria (va a nozze coi pangio) e al centro una bella hygrophila piante semplici ma davvero stupende...
zeuschi, se ti piacciono anche i Trichogaster leerii, generalmente sono più tranquilli dei trichopterus ( anche var. gold)
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Sì sono interessanti,quando arriveranno dal negoziante vedo un pò come fare....
L'unica cosa che non mi convince è il fondale,naturale,ma molto chiaro,con sassolini neri secondo me i pangio si mimetizzano ..... Non ci crederete,ma anche se è una cosa molto terra terra sono emozionata all'idea di ripartire con un esperienza del tutto nuova per me
Personalmente avendo 180 lt netti io creerei dei grandi branchi. Non conosco l'etologia dei tricogaster, quindi su questi non mi pronuncio, ma io triplicherei quasi gli altri abitanti:
- 12 pangio,
- 20caridine multidentate (credo che gli altri tipi vengano mangiate a colazione dai tricogaster ma....è una supposizione)
- 25 rasbore (cosi' numerose sono ancora più spettacolari)
- 10 krptopterus bicirrhis (forse all'inizio non sembra ma sono davvero eccezionali).
Come detto sopra non so nulla dei trico, quindi non so se i bicirrhis possono convivere con loro o meno.
Per le piante consiglio un folto tappeto di pogostemon helferi come pianta di primo piano, non è di difficile mantenimento come un pratino ma è estremmente gratificante anche senza Co2. Ciao
EDIT: un altro pesce asiatico interessante è l' Helostoma temminckii...prova a dargli un occhiata.
__________________
La porta meglio chiusa, é quella che si può lasciare aperta