Il paguro della foto ti confermo essere un Elegans Standard (esiste anche una versione hawaiana ma non disponibile in Europa commercialmente parlando).
- Intanto vorrei capire quale paguro hai preso che ti mangia i discosomi, prova a cercare su google image questa specie: Dardanus Megistos e dimmi se e quello che avevi tu..giusto per capire che razza di negoziante ti ha venduto sto paguro
Tornando al discorso Calcinus, oltre ai bellissimi colori non ti da problemi con i coralli, qualcuno so che lo ha avuto con le tridacne..ma si sa che le ostriche e champagne fanno gola a molti
Il problema che ti da il Calcinus Elegans è la stazza prima di tutto, arriva fino a 5cm di diametro, piu la conchiglia che tende sempre a prendere piu grossa di molto, a volte il doppio del suo corpo, insomma i 40 lt avere una attrezzo grande come un mouse che ti gira e ti buldozzerizza le roccie e da valutare attentamente, inoltre e spesso aggressivo con gasteropodi (per la casetta) e con altri paguri o crostacei, per problemi probabilmetne legati a cibo e territorio.
Ti consiglio di valutare altri due paguri in commercio previa disponibilità nei tuoi negozi:
- Paguristes Cadenati (o zampe rosse), di struttura piu esile ma molto "cioccoso" come colorazione, inoltre si ingrandisce qualcosina meno.
- Clibanarius Tricolor: (o paguro blu), colorazione viola elettrico, rosso e giallo, colori eccezionali e stazza che non supera i 3cm, ottimo per i nano e insatacbile lavoratore.
Inoltre ci sono i calcinus Laevimanus, Laurentaee e Latens, quest'ultimi due da poco inseriti nel commercio europeo che rimangono sempre sui 4/5cm conchiglia compresa di stazza.
Ti lascio una guida per identificarli cosi quando vai dal negoziante non ti vende una cosa per un altra:
http://www.recif.be/article/hermit.htm
PS la robustezza e soggettiva, una volta cclimatizzati e ambientati (un paio di mesi) non li ammazzi piu

!