Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - Per parlare della tecnica e dell’allestimento dell’acquario mediterraneo.

Rispondi
Vecchio 12-05-2009, 08:41   #1
papo89
Imperator
 
L'avatar di papo89
 
Registrato: Jan 2009
Città: Nettuno (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 35
Messaggi: 5.492
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a papo89

Annunci Mercatino: 0
Primo med? Forse, intanto mi informo...

Salve a tutti, questo mondo mi ha sempre affascinato, ho un nanoreef ma sarei attratto da mediterraneo. Leggendo un topic vecchio (il med spiegato a un tropicale) leggevo la differenza nella filtrazione che non puo essere affidata alle sole rocce vive per la loro scarsa porosità etc etc
Io abito vicinissimo al mare e potrei fare un esperimento, ditemi se secondo voi potrebbe funzionare: compro rocce da reef vado a mare e le immergo in un posto tranquillo e isolato, me lo segno e le rivedo dopo 6 mesi...
Certo, la conformazione è tipica delle rocce reef però avrebbero di certo una capacità denitrificante maggiore rispetto alle palle di cannone!!!
Che ne dite?
__________________
[B]Jacopo Cherzad[/B]
papo89 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 12-05-2009, 11:00   #2
gthunder69
Pesce rosso
 
L'avatar di gthunder69
 
Registrato: Aug 2005
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 573
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
che quella che hai in mente di fare è una delle pratiche più a rischio per l'ambiente, rischi di immettere nel mediterraneo degli organismi alieni con possibili rischi per l'intero ecosistema... ti sembreò catastrofico, ma ci sono già stati precedenti illustri, la caulerpa( la cosiddetta alga killer ), le spore che alcuni anni fa hanno mezzo avvelenato i bagnanti delle coste genovesi...

E poi non è per niente vero che le rocce med sono tutte palle di cannone, quelle che trovi sottocosta o nelle pozze magari si, ma se provi a guardare tra le reti dei pescatori potrai trovare delle splendide rocce.
__________________
Ciao,
Gianni
gthunder69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2009, 11:37   #3
elprode
Guppy
 
Registrato: Mar 2007
Città: trieste
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 367
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il problema della filtrazione da affidare alle sole rocce vive, nel med, non è legato tanto alla qualità delle rocce (come dice Gianni ne puoi trovare anche di splendide, leggere e super-porose), quanto alla temperatura più bassa e alla minor illuminazione, che rallentano anche l'attività batterica.
per questo le rocce da sole spesso non bastano, e il sistema più in voga è quello di affiancarle ad un dsb ben calibrato.
Quindi col tuo stratagemma non otterresti alcun vantaggio, se non quello di far perire la microfauna presente sulle rocce che vorresti immettere nel mare (e con i rischi ambientali paventati da Gianni, che non sono affatto da sottovalutare), e di immettere poi in vasca rocce pressocché analoghe come qualità a quelle che potresti trovare (con un po' di fortuna) bazzicando nei porticcioli.
__________________
socio AIAM (Associazione Italiana Acquario Mediterraneo).
elprode non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2009, 13:10   #4
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 26
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 74
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
Quoto chi ha scritto prima di me.
Il med gestiscilo con un buon DSB fatto con sabbia sugar size e 14 cm di spessore, un grosso schiumatoio e un refrigeratore con i controcosidetti ( a meno che non ti accontenti di biocenosi di mesolitorale).
Evita di immettere specie aliene... tanto lo stiamo già distruggendo il Med non serve ulteriore aiuto
__________________
Associazione Goccia Blu Campania
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2009, 19:40   #5
papo89
Imperator
 
L'avatar di papo89
 
Registrato: Jan 2009
Città: Nettuno (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 35
Messaggi: 5.492
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a papo89

Annunci Mercatino: 0
gthunder69, elprode, JeFFo, cavolo... c'avevo pensato al rischio di inserire specie aliene ma ho evitato di scriverlo per non essere preso per matto!!! E' vero, non serve ulteriore aiuto che l'idiozia e l'ignoranza degli italiani (me compreso a quanto pare ) gia fanno un gran lavoro!!!
Continuo a leggere poi vediamo che riesco a tirare fuori...
Penso di essere uno dei pochi che ha scelto il tropicale come ripiego del mediterraneo, ero convinto che ci fosse bisogno di vasche molto più grandi e sono venuto a conoscenza della possibilità di fare un med piccolino solo frequentando il forum... Avete per caso da darmi un indirizzo dove posso vedere le immagini di qualche mediterraneo piccolino? tanto per farmi l'idea di quali specie vi possono abitare...
__________________
[B]Jacopo Cherzad[/B]
papo89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2009, 19:42   #6
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 26
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 74
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
papo piccolino quanto ?
__________________
Associazione Goccia Blu Campania
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2009, 10:15   #7
gthunder69
Pesce rosso
 
L'avatar di gthunder69
 
Registrato: Aug 2005
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 573
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
papo89, non preoccuparti, di cavolate ne abbiamo fatte tutti, per fortuna adesso ci sono i forum che aiutano a fare esperienza comune e ad evitare errori evitabili

Per quanto riguarda la fattibilità di un med in pochi litri, in realtà l'idea che ti eri fatta è corretta, un med di pochi litri è molto, ma molto, ma molto più difficile di uno più grande, per assurdo un piccolo med sarebbe più indicato per qualcuno con molta esperienza di med che non ad uno con poca, soprattutto per quanto riguarda la stabilità dei valori.

Non sto dicendo che non si possa fare, solo che bisogna dedicare tempo, cure ed attenzioni, poi anche la scelta del biotopo fa la sua parte, se vuoi allevare animali di profondità diventa davvero difficile, perchè questi sono abituati a condizioni assolutamente stabili di temperatura, salinità e nutrienti, un pò meno difficile nel caso in cui ti vuoi dedicare all'allevamento di animali del primo/primissimi metri.
__________________
Ciao,
Gianni
gthunder69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2009, 11:06   #8
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 26
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 74
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
Quoto gthunder.
Per iniziare e far maturare la vasca e sopratutto se sei senza refrigeratore punterei a una biocenosi di mesolitorale più esattamente una pozza di scogliera
Puoi tenere tranquillamente actinia cari ed equina, palaemon serratus ed elegans, vari tipi di granchietti, un piccolo Dardanus (arrosor o callidus che sia sembrano tosti anche se non sono di pozza) e come vertebrato una salaria pavo ( dipende dalla misura e dalla vasca)
__________________
Associazione Goccia Blu Campania
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2009, 11:27   #9
elprode
Guppy
 
Registrato: Mar 2007
Città: trieste
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 367
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
D'accordo coi precedenti interventi.
Solo non consiglierei un dardanus in un piccolo acquario che ospiti anche Actinia equina, vista la sua abitudine di cibarsene allegramente (già documentata in svariate vasche med) e di essere in ogni caso un panzer poco raccomandabile. Ci sono comunque tanti paguri, anche molto colorati (come il p. anachoretus, ad esempio) ottimi per un biotopo di pozza.
E un ambiente con belle A. equina, un'anemonia sulcata, molti palaemon ed un paio di bavose, può sicuramente essere molto gradevole alla vista e abbastanza resistente a condizioni ambientali non perfettamente stabili.
__________________
socio AIAM (Associazione Italiana Acquario Mediterraneo).
elprode non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2009, 11:30   #10
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 26
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 74
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
Elprode so di questo vizio dei dardanus a papparsi un po' la vasca ma ne ho avuto uno enorme che non si è pappato ne l'equina ne la cari... e cmq ho fatto un semplice elenco di animali...
invece io non metterei la sulcata... non sono sicuro che regga alte temperature e non è di certo di pozza.

ps: attenzione con le bavose che si pappano i palaemon
__________________
Associazione Goccia Blu Campania
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
forse , intanto , primo
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17917 seconds with 14 queries