Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio Wave 80 ha una cornice nera su cui appoggiano luci e coperchi.
Ho visto con orrore che sull'angolo sinistro frontale della vasca compaiono delle piccole goccie che scorrendo fino alla base inferiore sono poi finite sullo spigolo del mobile di supporto iniziando a gonfiarlo, per ora il danno è appena percepibile ma se non sistemo prevedo guai grossi.
Ho provato a vedere se la fascia si può togliere ma non sono riuscita nemmeno a smuoverla e poi l'acquario è attivo ho paura di fare + danno.
Il livello dell'acqua è a filo del bordo della cornice, ma dista buoni 10 cm dal bordo vasca, l'umidità sembra passare solo sulla fascia anteriore, dall'interno si vede che c'è.
Qualche consiglio su come procedere?? Non so proprio dove mettere le mani.
Il mio Wave 80 ha una cornice nera su cui appoggiano luci e coperchi.
Ho visto con orrore che sull'angolo sinistro frontale della vasca compaiono delle piccole goccie che scorrendo fino alla base inferiore sono poi finite sullo spigolo del mobile di supporto iniziando a gonfiarlo, per ora il danno è appena percepibile ma se non sistemo prevedo guai grossi.
Ho provato a vedere se la fascia si può togliere ma non sono riuscita nemmeno a smuoverla e poi l'acquario è attivo ho paura di fare + danno.
Il livello dell'acqua è a filo del bordo della cornice, ma dista buoni 10 cm dal bordo vasca, l'umidità sembra passare solo sulla fascia anteriore, dall'interno si vede che c'è.
Qualche consiglio su come procedere?? Non so proprio dove mettere le mani.
Il mio Wave 80 ha una cornice nera su cui appoggiano luci e coperchi.
Ho visto con orrore che sull'angolo sinistro frontale della vasca compaiono delle piccole goccie che scorrendo fino alla base inferiore sono poi finite sullo spigolo del mobile di supporto iniziando a gonfiarlo, per ora il danno è appena percepibile ma se non sistemo prevedo guai grossi.
Ho provato a vedere se la fascia si può togliere ma non sono riuscita nemmeno a smuoverla e poi l'acquario è attivo ho paura di fare + danno.
Il livello dell'acqua è a filo del bordo della cornice, ma dista buoni 10 cm dal bordo vasca, l'umidità sembra passare solo sulla fascia anteriore, dall'interno si vede che c'è.
Qualche consiglio su come procedere?? Non so proprio dove mettere le mani.
Non ho capito bene...
Ma è condensa che cola o una perdita?
Se è una piccola perdita visto che è localizzata in alto perchè non abbassi il livello dell' acqua (togli 15/20 litri) e siliconi dall' interno nella zona dove ti sembra che passa l'acqua?
Se non ho capito bene perdonami!
Il mio Wave 80 ha una cornice nera su cui appoggiano luci e coperchi.
Ho visto con orrore che sull'angolo sinistro frontale della vasca compaiono delle piccole goccie che scorrendo fino alla base inferiore sono poi finite sullo spigolo del mobile di supporto iniziando a gonfiarlo, per ora il danno è appena percepibile ma se non sistemo prevedo guai grossi.
Ho provato a vedere se la fascia si può togliere ma non sono riuscita nemmeno a smuoverla e poi l'acquario è attivo ho paura di fare + danno.
Il livello dell'acqua è a filo del bordo della cornice, ma dista buoni 10 cm dal bordo vasca, l'umidità sembra passare solo sulla fascia anteriore, dall'interno si vede che c'è.
Qualche consiglio su come procedere?? Non so proprio dove mettere le mani.
Non ho capito bene...
Ma è condensa che cola o una perdita?
Se è una piccola perdita visto che è localizzata in alto perchè non abbassi il livello dell' acqua (togli 15/20 litri) e siliconi dall' interno nella zona dove ti sembra che passa l'acqua?
Se non ho capito bene perdonami!
Ciao, sembra proprio condensa che improvvisamente ha iniziato a passare tra il vetro e la cornice all'interno per poi passare fuori, non è molta. se pulisco la mattina fino al mattino dopo non se ne vede traccia, però c'è. L'acquario ha un anno ora e il silicone sembra a posto, non passo mai nulla sull'interno dei vetri perchè alghe non ce ne sono. L'unico cambiamento che c'è stato ultimamente è che ho pulito i tubi del filtro esterno che ora viaggia (finalmente) come un treno, ma non credo che c'entri qualcosa. Possibile che si sia scollato qualcosa? La t è a 25° .
Ciao, sembra proprio condensa che improvvisamente ha iniziato a passare tra il vetro e la cornice all'interno per poi passare fuori, non è molta. se pulisco la mattina fino al mattino dopo non se ne vede traccia, però c'è. L'acquario ha un anno ora e il silicone sembra a posto, non passo mai nulla sull'interno dei vetri perchè alghe non ce ne sono. L'unico cambiamento che c'è stato ultimamente è che ho pulito i tubi del filtro esterno che ora viaggia (finalmente) come un treno, ma non credo che c'entri qualcosa. Possibile che si sia scollato qualcosa? La t è a 25° .
Ho guardato con + calma il coperchio e effettivamente all'interno si vede del silicone trasparente, probabile che il silicone di protezione abbia ceduto un po', quindi pensavo di fare un ritocco nell'angolo incriminato. In negozio mi hanno proposto o il saratoga o quello per acquari jbl confezioni piccole prezzo simile (4 e in + il saratoga) quale è consigliabile per questi ritocchi?
Ho guardato con + calma il coperchio e effettivamente all'interno si vede del silicone trasparente, probabile che il silicone di protezione abbia ceduto un po', quindi pensavo di fare un ritocco nell'angolo incriminato. In negozio mi hanno proposto o il saratoga o quello per acquari jbl confezioni piccole prezzo simile (4 e in + il saratoga) quale è consigliabile per questi ritocchi?