Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Vecchio 27-04-2009, 14:55   #1
grone237
Avannotto
 
Registrato: Jan 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Aiuto personalizzazione PMDD. . . .

Sto ormai fertilizzando la mia vasca (160L molto piantumata) con Fertilizzante PMDD da circa 3/4mesi. La formula da me usata è la seguente:
10gr Microelementi Cifo Mikrom
14gr Solfato di potassio
33gr Solfato di magnesio
0,5ml Acido Cloridrico
Il tutto diluito in acqua RO per un totale di 300ml

Che se non sbaglio è la formula base.

Tutto procede bene più o meno, ho giusto qualche problemino di alghe
filamentose ma nulla di serio.
Informandomi e leggendo bene tutto il materiale possibile sul suddetto
argomento, ho notato che nella maggior parte dei casi si parla di
personalizzazioni in base alle proprie esigenze, detto questo la mia
domanda è la seguente:
Non mi è ben chiaro in base a che cosa potrei capire se ho carenza
o meno di un singolo elemento inserito nella formula per poter eventualmente correggere e perfezionare la stessa in base alle mie esigenze!

Sapreste aiutarmi e consigliarmi in merito!?
Grazie
grone237 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 27-04-2009, 14:55   #2
grone237
Avannotto
 
Registrato: Jan 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Aiuto personalizzazione PMDD. . . .

Sto ormai fertilizzando la mia vasca (160L molto piantumata) con Fertilizzante PMDD da circa 3/4mesi. La formula da me usata è la seguente:
10gr Microelementi Cifo Mikrom
14gr Solfato di potassio
33gr Solfato di magnesio
0,5ml Acido Cloridrico
Il tutto diluito in acqua RO per un totale di 300ml

Che se non sbaglio è la formula base.

Tutto procede bene più o meno, ho giusto qualche problemino di alghe
filamentose ma nulla di serio.
Informandomi e leggendo bene tutto il materiale possibile sul suddetto
argomento, ho notato che nella maggior parte dei casi si parla di
personalizzazioni in base alle proprie esigenze, detto questo la mia
domanda è la seguente:
Non mi è ben chiaro in base a che cosa potrei capire se ho carenza
o meno di un singolo elemento inserito nella formula per poter eventualmente correggere e perfezionare la stessa in base alle mie esigenze!

Sapreste aiutarmi e consigliarmi in merito!?
Grazie
grone237 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2009, 08:29   #3
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
grone237, senza Sapere alcunché della tua vasca, non ti si può rispondere in maniera precisa.
Ti posso solo dire che il magnesio, se il tuo valore di GH è già di 5-6° è inutile, che il potassio (elemento indispensabile e che non denota problemi di eccessi), è bene dosarlo al massimo della sua solubilità, dunque per 0.3 L circa 33 g, che l’acido è utile solo come antibatterico e che se il tuo PMDD non rimane alla luce diretta del sole e/o al caldo per molto tempo, puoi anche non inserirlo.

Infine, non conosco la composizione del mix micro che hai utilizzato; sarebbe opportuno che la postassi per valutare una eventuale integrazione di ferro.


perry
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2009, 08:29   #4
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
grone237, senza Sapere alcunché della tua vasca, non ti si può rispondere in maniera precisa.
Ti posso solo dire che il magnesio, se il tuo valore di GH è già di 5-6° è inutile, che il potassio (elemento indispensabile e che non denota problemi di eccessi), è bene dosarlo al massimo della sua solubilità, dunque per 0.3 L circa 33 g, che l’acido è utile solo come antibatterico e che se il tuo PMDD non rimane alla luce diretta del sole e/o al caldo per molto tempo, puoi anche non inserirlo.

Infine, non conosco la composizione del mix micro che hai utilizzato; sarebbe opportuno che la postassi per valutare una eventuale integrazione di ferro.


perry
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2009, 10:30   #5
grone237
Avannotto
 
Registrato: Jan 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora:

COMPOSIZIONE CIFO MIKROM
Boro (B) solubile in acqua 0,5%
Rame (Cu) solubile in acqua chelato con EDTA 0,5%
Ferro (Fe) solubile in acqua chelato con EDTA 4%
Manganese (Mn) solubile in acqua chelato con EDTA 4%
Molibdeno (Mo) solubile in acqua 0,2%
Zinco (Zn) solubile in acqua chelato con EDTA 1,0%
L'EDTA di Cu e Zn è stabile nell'intervallo di pH fra 2-10
L'EDTA di Fe è stabile nell'intervallo di pH fra 2-6,5
L'EDTA di Mn è stabile nell'intervallo di pH fra 3-10

Il Ferro lo avevo anche comprato ( Cifo - Ferro (Fe) solubile in acqua 6%; chelato con DTPA 6% stabile nell'intervallo di pH tra 2-7,5 ) ma non l'ho aggiunto in quanto non sapevo se effettivamente necessario o meno, quindi in caso lo sia posso aggiungerlo in ogni momento.

MIO ACQUARIO
Vasca 160L
Filtro est. Pratiko300
Illuminazione con 4neon T5 39W rispettivamente 3000K Osram/ 4000K Osram/ 6500K Osram / 8000K Osram (9 ore al giorno)
Impianto Co2 Askol ( acceso solo con illuminazione)
Valori durezza acqua:
Ph: 6,8
Kh: 4/5
Gh: 9/10

Ora non ricordo nitriti, nitrati e fosfati ma in ogni caso sono tutti sotto controllo!

Faccio cambi acqua ogni 2 settimane con acqua RO corretta con sali per portare i valori KH e GH a quelli presenti in vasca.

Le piante sono all'incirca le seguenti:
- Anubias Barteri (nana)
- Echinodorus Ozelot rosso
- Egeria Densa
- Bacopa Monnieri
- Echinodorus bleheri


In ogni caso la mia domanda non è molto su quale sia la ricetta esatta, ma su quali siano le tecniche e gli strumenti per determinare i singoli valori personalizzandoli alle proprie esigenze e trovare da solo quindi il giusto dosaggio degli stessi.
Grazie mille
grone237 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2009, 10:30   #6
grone237
Avannotto
 
Registrato: Jan 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora:

COMPOSIZIONE CIFO MIKROM
Boro (B) solubile in acqua 0,5%
Rame (Cu) solubile in acqua chelato con EDTA 0,5%
Ferro (Fe) solubile in acqua chelato con EDTA 4%
Manganese (Mn) solubile in acqua chelato con EDTA 4%
Molibdeno (Mo) solubile in acqua 0,2%
Zinco (Zn) solubile in acqua chelato con EDTA 1,0%
L'EDTA di Cu e Zn è stabile nell'intervallo di pH fra 2-10
L'EDTA di Fe è stabile nell'intervallo di pH fra 2-6,5
L'EDTA di Mn è stabile nell'intervallo di pH fra 3-10

Il Ferro lo avevo anche comprato ( Cifo - Ferro (Fe) solubile in acqua 6%; chelato con DTPA 6% stabile nell'intervallo di pH tra 2-7,5 ) ma non l'ho aggiunto in quanto non sapevo se effettivamente necessario o meno, quindi in caso lo sia posso aggiungerlo in ogni momento.

MIO ACQUARIO
Vasca 160L
Filtro est. Pratiko300
Illuminazione con 4neon T5 39W rispettivamente 3000K Osram/ 4000K Osram/ 6500K Osram / 8000K Osram (9 ore al giorno)
Impianto Co2 Askol ( acceso solo con illuminazione)
Valori durezza acqua:
Ph: 6,8
Kh: 4/5
Gh: 9/10

Ora non ricordo nitriti, nitrati e fosfati ma in ogni caso sono tutti sotto controllo!

Faccio cambi acqua ogni 2 settimane con acqua RO corretta con sali per portare i valori KH e GH a quelli presenti in vasca.

Le piante sono all'incirca le seguenti:
- Anubias Barteri (nana)
- Echinodorus Ozelot rosso
- Egeria Densa
- Bacopa Monnieri
- Echinodorus bleheri


In ogni caso la mia domanda non è molto su quale sia la ricetta esatta, ma su quali siano le tecniche e gli strumenti per determinare i singoli valori personalizzandoli alle proprie esigenze e trovare da solo quindi il giusto dosaggio degli stessi.
Grazie mille
grone237 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2009, 09:59   #7
grone237
Avannotto
 
Registrato: Jan 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
C'è nessuuuunooooooooooooooooooooooooo
grone237 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2009, 12:07   #8
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da grone237
In ogni caso la mia domanda non è molto su quale sia la ricetta esatta, ma su quali siano le tecniche e gli strumenti per determinare i singoli valori personalizzandoli alle proprie esigenze e trovare da solo quindi il giusto dosaggio degli stessi.
Grazie mille
Hai detto nulla

Principalmente c'è la visione della vasca nel suo insieme e la capacità di vedere le eventuali carenze presenti sulle piante.

Se non si ha 'pratica' nel capire carenze ed eccessi guardando le piante (ed io non ho queste capacità ancora) ci sono i test, costosi, per misurare la concentrazione di tutti i prodotti nutritivi delle piante. Ovviamente non parlo dei soliti test che comunque facciamo e che comunque vanno sempre fatti.

Il tutto implica conoscere tutto quello di cui hanno bisogno le piante, macro e micro elementi, elementi mobili o non mobili, chimica quanto basta per prepararsi i sali necessari al reintegro ... sempre ammesso di riuscire a reperire tutti i vari elementi.

Riducendo il tutto a cose più semplici (ma lo studio della nutrizione delle piante resta sempre valido e necessario) diciamo che si può distinguere la cosa in:

Elementi base: NO3, PO4, Mg, Ca e K

Elementi traccia: Ferro e micro vari (meglio utilizzare un singolo prodotto che li contiene tutti in proporzioni idonee ... se qualcosa non va è più semplice cambiare dosaggio e/o prodotto)

Di questi (potassio escluso ma, come ti hanno giustamente già detto, entro certi limiti di eccesso non crea problemi) è semplice fare i test e regolarsi di conseguenza.

dimenticavo:

Ovviamente anche la tipologia di piante presenti in vasca comporta un cambio nel dosaggio. Alcune piante danno il loro meglio quando NO3 e PO4 non sono proprio scarsi, altre necessitano di molto Ferro e Potassio ... tutte ... sono in competizione tra loro ... alghe comprese.

Insomma c'è molto da studiare
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2009, 19:09   #9
Goose
Discus
 
L'avatar di Goose
 
Registrato: Mar 2009
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 2.124
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
in poche parole:
le tue piante crescono bene e rigogliose?

allora il tuo pmdd è a posto
__________________
Goose non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiuto , personalizzazione , pmdd
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14796 seconds with 14 queries