Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
Allora. Ho provato con i sali per aumentare il Gh e Kh dell'acqua nella mia vasca da 60 lt. All'interno attualmente ho 4 ampullarie adulte e 4 piccoline in crescita.
Presto le piccole le darò via.
Comunque quello che volevo sapere è: ho preso del calcio liquido per aumentarne la concentrazione nell'acqua, dato che le più grandi hanno i gusci screziati e bucherellati.
Ora: quanto ne metto?
Il commerciante mi ha detto che lui lo usa per i gamberi nel dolce e funziona.
Mi ha anche detto che non ha effetti collaterali su pesci, piante e valori in generale.
In una vasca da 60 lt. quanto metterne?
Lui mi ha consigliato 10 ml. Come metterlo? Lo sciolgo in un bicchier d'acqua e poi lo butto in prossimità del tubo di uscita del filtro?
Grazie in anticipo!
Ps: i valori di Kh e Gh come vi dicevo non riesco proprio a tirarli su nemmeno coi sali!
__________________
"C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera," Henry David Thoreau
Allora. Ho provato con i sali per aumentare il Gh e Kh dell'acqua nella mia vasca da 60 lt. All'interno attualmente ho 4 ampullarie adulte e 4 piccoline in crescita.
Presto le piccole le darò via.
Comunque quello che volevo sapere è: ho preso del calcio liquido per aumentarne la concentrazione nell'acqua, dato che le più grandi hanno i gusci screziati e bucherellati.
Ora: quanto ne metto?
Il commerciante mi ha detto che lui lo usa per i gamberi nel dolce e funziona.
Mi ha anche detto che non ha effetti collaterali su pesci, piante e valori in generale.
In una vasca da 60 lt. quanto metterne?
Lui mi ha consigliato 10 ml. Come metterlo? Lo sciolgo in un bicchier d'acqua e poi lo butto in prossimità del tubo di uscita del filtro?
Grazie in anticipo!
Ps: i valori di Kh e Gh come vi dicevo non riesco proprio a tirarli su nemmeno coi sali!
__________________
"C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera," Henry David Thoreau
Dimenticavo di dire che il calcio liquido in questione è calcio ionico bilanciato per la crescita sostenuta dei coralli della Red Sea (linea Success) e i dosaggi indicati sono per il salato...
__________________
"C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera," Henry David Thoreau
Dimenticavo di dire che il calcio liquido in questione è calcio ionico bilanciato per la crescita sostenuta dei coralli della Red Sea (linea Success) e i dosaggi indicati sono per il salato...
__________________
"C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera," Henry David Thoreau
Ho letto in giro per i forum varie opinioni, un utente asserisce che con una discreta popolazione di lumache da anni usa 1 ml ogni 100 l del calcio liquido Seachem per coralli. da alcune setimane sto seguendo questo consiglio però presto per valutare l'effetto
Ho letto in giro per i forum varie opinioni, un utente asserisce che con una discreta popolazione di lumache da anni usa 1 ml ogni 100 l del calcio liquido Seachem per coralli. da alcune setimane sto seguendo questo consiglio però presto per valutare l'effetto
10ml mi sembra un dosaggio sproporzioanto persino per il marino.
con una 50ina di gasteropodi nel 90lt ho sempre usato 1ml a settimana e mi trovo bene, io però parto già con valori discreti, se non erro tu hai i valori al minimo ph 7 - kh 6 - e gh 10, o comuqnue vicini a questi, quindi direi che 1ml a settimana vada più che bene ma quando avrei grosse nidiate dovrai attrezzarti di carbinati vari per alzare il kh.
__________________
edit daniele68 vietato da regolamento link ad altri forum acquariofili o simili
-------------------------------------------------
10ml mi sembra un dosaggio sproporzioanto persino per il marino.
con una 50ina di gasteropodi nel 90lt ho sempre usato 1ml a settimana e mi trovo bene, io però parto già con valori discreti, se non erro tu hai i valori al minimo ph 7 - kh 6 - e gh 10, o comuqnue vicini a questi, quindi direi che 1ml a settimana vada più che bene ma quando avrei grosse nidiate dovrai attrezzarti di carbinati vari per alzare il kh.
__________________
edit daniele68 vietato da regolamento link ad altri forum acquariofili o simili
-------------------------------------------------
Per adesso ho provato a diluire 5 ml di soluzione di calcio liquido in 10 ml di acqua e l'ho immesso a livello di uscita del filtro. Tra oggi e domani controllo i valori e vi so dire!
__________________
"C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera," Henry David Thoreau
Per adesso ho provato a diluire 5 ml di soluzione di calcio liquido in 10 ml di acqua e l'ho immesso a livello di uscita del filtro. Tra oggi e domani controllo i valori e vi so dire!
__________________
"C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera," Henry David Thoreau