Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao a tutti, sono a porvi un quesito che in questi giorni mi sta dando parecchi grattacapi. Partiamo dal presupposto che: A)possiedo da anni una vasca di ciclidi africani per la quale ho sempre utilizzato (come il 90% di chi li alleva) semplice acqua del rubinetto B) di chimica ne so davvero molto poco. Allora....l'altra sera un mio amico mi mostra il suo nuovo conduttivimetro, testiamo i miei valori e ci accorgiamo che ho la conducibilità a 250, invece di 800-1000 che dovrebbe avere una vasca come la mia. Al che sempre con i suoi test ho verificato se pure kh e gh erano bassi da giustificare una conduttività cosi bassa e mi sono trovato un gh 6 e un kh5. Il problema sostanzialmente sta nel fatto che il test a reagente a decretato un ph 8 e il che mi pare un po strano. Tuttavia pensavo di integrare l'acqua di rubinetto con dei sali per aumentare kh gh e conducibilità ma mi sono fermato perchè sono giunto alla conclusione che se faccio salire ancora il kh il ph che già è alto mi schizza chissà dove. In primis se ho detto qualche fesseria ditemelo perchè ripeto che in chimica sono ignorante da far paura, secondariamente tolto il rapporto ph-kh-co2 esiste un metodo per alzare kh gh e conducibilità lasciando inalterato il ph? Grazie in anticipo.
Angelo
Ciao a tutti, sono a porvi un quesito che in questi giorni mi sta dando parecchi grattacapi. Partiamo dal presupposto che: A)possiedo da anni una vasca di ciclidi africani per la quale ho sempre utilizzato (come il 90% di chi li alleva) semplice acqua del rubinetto B) di chimica ne so davvero molto poco. Allora....l'altra sera un mio amico mi mostra il suo nuovo conduttivimetro, testiamo i miei valori e ci accorgiamo che ho la conducibilità a 250, invece di 800-1000 che dovrebbe avere una vasca come la mia. Al che sempre con i suoi test ho verificato se pure kh e gh erano bassi da giustificare una conduttività cosi bassa e mi sono trovato un gh 6 e un kh5. Il problema sostanzialmente sta nel fatto che il test a reagente a decretato un ph 8 e il che mi pare un po strano. Tuttavia pensavo di integrare l'acqua di rubinetto con dei sali per aumentare kh gh e conducibilità ma mi sono fermato perchè sono giunto alla conclusione che se faccio salire ancora il kh il ph che già è alto mi schizza chissà dove. In primis se ho detto qualche fesseria ditemelo perchè ripeto che in chimica sono ignorante da far paura, secondariamente tolto il rapporto ph-kh-co2 esiste un metodo per alzare kh gh e conducibilità lasciando inalterato il ph? Grazie in anticipo.
Angelo
Ciao.. secondo me se alzi il kh il ph non schizza..e per me il metodo per alzare gh e kh è aggiungere i sali...l'unica cosa aumentando il kh la vedo dura far stare a 8 il ph...magari sale ancora di un punto..a quanto lo vorresti il ph...
Ciao.. secondo me se alzi il kh il ph non schizza..e per me il metodo per alzare gh e kh è aggiungere i sali...l'unica cosa aumentando il kh la vedo dura far stare a 8 il ph...magari sale ancora di un punto..a quanto lo vorresti il ph...
Angelino84, sì, ma non mi pare tu abbia detto se i Ciclidi sono di lago o di fiume
E sarebbe anche interessante conoscere i dati dell'acqua di rubinetto.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Angelino84, sì, ma non mi pare tu abbia detto se i Ciclidi sono di lago o di fiume
E sarebbe anche interessante conoscere i dati dell'acqua di rubinetto.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Pensavo si capisse dall'avatar e da "il mio acquario", comunque si tratta di un biotopo Malawi. L'acqua del mio rubinetto non si distacca molto dai dati in vasca, Gh e Kh sono circa mezzo punto inferiori a quelli citati per la vasca, ph 8 come in vasca, mentre la conducibilità è circa a 210. Detto questo per rispondere anche a Puffo, mi sembra che ci sia una contraddizione nella tua risposta. Prima dici che il ph non schizza se aumento il kh, poi dici che se aumento il kh la vedi dura far stare il ph ad 8. Arricchirla con i sali è la stessa cosa che avevo pensato pure io, ma c'era questo fattore che mi bloccava perchè il ph che è ad 8 deve restare tale. Un'altra mia domanda è: ma è una regola fissa che se aumenta il kh mi deve salire per forza anche il ph, o l'unico sistema per far salire il primo senza intaccare il secondo è regolare la quantità di co2?
Pensavo si capisse dall'avatar e da "il mio acquario", comunque si tratta di un biotopo Malawi. L'acqua del mio rubinetto non si distacca molto dai dati in vasca, Gh e Kh sono circa mezzo punto inferiori a quelli citati per la vasca, ph 8 come in vasca, mentre la conducibilità è circa a 210. Detto questo per rispondere anche a Puffo, mi sembra che ci sia una contraddizione nella tua risposta. Prima dici che il ph non schizza se aumento il kh, poi dici che se aumento il kh la vedi dura far stare il ph ad 8. Arricchirla con i sali è la stessa cosa che avevo pensato pure io, ma c'era questo fattore che mi bloccava perchè il ph che è ad 8 deve restare tale. Un'altra mia domanda è: ma è una regola fissa che se aumenta il kh mi deve salire per forza anche il ph, o l'unico sistema per far salire il primo senza intaccare il secondo è regolare la quantità di co2?
Angelino84, hai più che ragione, ma ero un po' di fretta e non ho guardato il profilo
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Angelino84, hai più che ragione, ma ero un po' di fretta e non ho guardato il profilo
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)