Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Utilizzo la linea seachem come da protocollo la vasca è da 22 lt. illuminata con una Pl da 24W e i valori sono: PH 6,7 KH 5 GH 10 No3 10
ho riscontrato però un blocco vegetativo con la rotala walichii e con la calli nonchè tracce di carenze sull'hygrophila polysperma sono riuscito a ricondurre la carenza o al ferro o agli elementi in tracce... suggerimenti su quale dei due incrementare?
Utilizzo la linea seachem come da protocollo la vasca è da 22 lt. illuminata con una Pl da 24W e i valori sono: PH 6,7 KH 5 GH 10 No3 10
ho riscontrato però un blocco vegetativo con la rotala walichii e con la calli nonchè tracce di carenze sull'hygrophila polysperma sono riuscito a ricondurre la carenza o al ferro o agli elementi in tracce... suggerimenti su quale dei due incrementare?
nella foto non si capisce bene, cmq se hai le venature delle foglie sbiancate potrebbe essere una mancanza di ferro...
cmq se hai il dubbio procurati un test del ferro, magari tetra e vedi...
per gli elementi in traccia, be sono vari quindi è dfficile dire...
nella foto non si capisce bene, cmq se hai le venature delle foglie sbiancate potrebbe essere una mancanza di ferro...
cmq se hai il dubbio procurati un test del ferro, magari tetra e vedi...
per gli elementi in traccia, be sono vari quindi è dfficile dire...
eh... ci avevo pensato anch'io a quella del test ma uso il seachem iron che è ferro gluconato e precipita dopo poche ore...
giusto per chiarire quello che in foto si vede un po' uno schifo... le foglie giovani sono TUTTE bianche e non solo tra le venature, in alcuni punti ai bordi si sono talmente assottigliate da essersi "disciolte" e inoltre, ma questa può essere solo una mia impressione, le foglie più giovani sembrano avere una forma più affusolata del normale.
eh... ci avevo pensato anch'io a quella del test ma uso il seachem iron che è ferro gluconato e precipita dopo poche ore...
giusto per chiarire quello che in foto si vede un po' uno schifo... le foglie giovani sono TUTTE bianche e non solo tra le venature, in alcuni punti ai bordi si sono talmente assottigliate da essersi "disciolte" e inoltre, ma questa può essere solo una mia impressione, le foglie più giovani sembrano avere una forma più affusolata del normale.
Secondo me dipende dal ferro.. in ogni caso il ferro gluconato viene rilevato dai test (che io sappia) è il ferro chelato che può non essere rilevato..
Secondo me dipende dal ferro.. in ogni caso il ferro gluconato viene rilevato dai test (che io sappia) è il ferro chelato che può non essere rilevato..
Secondo me dipende dal ferro.. in ogni caso il ferro gluconato viene rilevato dai test (che io sappia) è il ferro chelato che può non essere rilevato..
il ferro gluconato tende a precipitare dopo pochissimo dalla somministrazione, è quindi impossibile sapere con il test la quantità di ferro presente in vasca, il ferro chelato resta invece in soluzione permettendo quindi una buona misurazione tramite test
Secondo me dipende dal ferro.. in ogni caso il ferro gluconato viene rilevato dai test (che io sappia) è il ferro chelato che può non essere rilevato..
il ferro gluconato tende a precipitare dopo pochissimo dalla somministrazione, è quindi impossibile sapere con il test la quantità di ferro presente in vasca, il ferro chelato resta invece in soluzione permettendo quindi una buona misurazione tramite test